• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Matematica [99]
Fisica [37]
Temi generali [38]
Filosofia [31]
Economia [31]
Biografie [32]
Geometria [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Biologia [23]
Diritto [24]

GHERARDELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDELLI, Giuseppe Luca Dell'Aglio Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] lineari (Sulle serie di equivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto di forme, ibid., XXIX di un sistema lineare di curve sopra una superficie algebrica, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, classe di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIFOFER, Aureliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIFOFER, Aureliano Luca Dell'Aglio Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] d. scienze di Torino, classe di sc. fis., mat. e nat., IV (1962), I, pp. 49 s.; F. Conforto, Ricerche critiche sui fondamenti della geometria, in Archimede, XXV (1973), pp. 256-259; U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza, in Questioni riguardanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – GUIDO CASTELNUOVO – TEORIA DEI NUMERI

problemi P e NP

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi P e NP problemi P e NP classi di problemi costituite sulla base della loro → complessità computazionale, cioè della intrinseca difficoltà della loro risoluzione. Un problema appartiene alla [...] fine produrrà la risposta affermativa. Quindi: P ⊆ NP. L’inclusione opposta, e dunque la possibile equivalenza tra le classi di complessità P e NP, è di estrema rilevanza, tanto da essere stata inclusa nel 2000 fra i → problemi del millennio, i sette ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE – PROBLEMI DEL MILLENNIO – FUNZIONE POLINOMIALE – TEMPO POLINOMIALE

coniugio

Enciclopedia della Matematica (2013)

coniugio coniugio termine che generalmente indica una relazione simmetrica e involutoria, diversamente definita a seconda del contesto. Coniugio tra numeri complessi Due numeri complessi si dicono coniugati [...] tal caso si scrive più brevemente H = gKg−1. Il coniugio è una relazione di equivalenza su G, le cui classi di equivalenza sono dette classi di coniugio. Esso determina un’azione di G su sé stesso, definita da g ∗ h = ghg−1. Coniugio tra matrici Due ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE LINEARE – RELAZIONE SIMMETRICA – MATRICE INVERTIBILE

problemi del millennio

Enciclopedia della Matematica (2013)

problemi del millennio problemi del millennio (millennium prize problems) espressione con cui si indica una serie di problemi matematici (7 in tutto) ancora in larga parte irrisolti. Il Clay Mathematics [...] matematici presentano ancora problemi da chiarire; 3) problemi P e NP relativi a questioni di complessità di calcolo: consiste nello stabilire se possa esistere una equivalenza tra la classe dei problemi P e quella dei problemi NP; 4) le equazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – CONGETTURA DI POINCARÉ

matrici, congruenza di

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrici, congruenza di matrici, congruenza di in algebra lineare, relazione di equivalenza tra matrici quadrate dello stesso ordine con elementi di un campo K. Due matrici quadrate A e B appartenenti [...] CBC T, dove C T indica la matrice trasposta di C. La congruenza è una relazione di equivalenza su M(n, K), le cui classi di equivalenza sono dette classi di congruenza. Il rango di una matrice è invariante per congruenza: due matrici congruenti hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DEL CAMBIAMENTO DI BASE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – MATRICI ANTISIMMETRICHE – RANGO DI UNA MATRICE – MATRICE INVERTIBILE

classificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

classificazione classificazione termine, di per sé generico, che indica la suddivisione in sottoinsiemi di un insieme di oggetti. Tale classificazione può essere di tipo gerarchico, nel senso che a partire [...] volte, però, la classificazione di un insieme di oggetti avviene per mezzo di una partizione dell’insieme ottenuta attraverso la definizione in esso di una relazione di → equivalenza: appartengono così alla stessa classe soltanto gli oggetti tra loro ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – QUADRILATERI – TRIANGOLI

astratto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

astratto astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] in modo da descrivere le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione di equivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classe di segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

equipollenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equipollenza equipollenza particolare relazione di → equivalenza nell’insieme dei segmenti orientati del piano; essa ripartisce tale insieme in classi, ciascuna delle quali è un vettore. Due segmenti [...] d − c (a, b, c, d considerati come punti dello spazio vettoriale R2). La corrispondenza che a ogni classe di elementi associa il vettore b − a di R2 è una biiezione tra l’insieme quoziente determinato da tale relazione e R2: gli elementi dell’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – SEGMENTI ORIENTATI – SPAZIO VETTORIALE – BIIEZIONE

giacitura

Enciclopedia della Matematica (2013)

giacitura giacitura termine usato per indicare la proprietà comune a tutti i piani di un fascio improprio, cioè tutti i piani paralleli a un piano assegnato. La relazione tra piani che hanno la stessa [...] giacitura è una relazione di equivalenza che determina una partizione dell’insieme dei piani dello spazio. Una giacitura viene così identificata con ciascuna classe di piani paralleli, cioè con ogni elemento dell’insieme quoziente rispetto alla ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – LINEARMENTE INDIPENDENTI – INSIEME QUOZIENTE – SPAZIO VETTORIALE – VETTORE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Vocabolario
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali