SEVERI, Francesco (XXXI, p. 554)
Matematico, morto a Roma l'8 dicembre 1961.
La teoria dei sistemi diequivalenza e delle corrispondenze algebriche sopra una superficie algebrica, successivamente estesa [...] un'importante classedi varietà algebriche, le varietà quasi abeliane, caratterizzate dal possesso di un gruppo sistemi d'equivalenza: Serie, sistemi d'equivalenza e corrispondenze algebriche sulle varietà algebriche (a cura di F. Conforto e di E. ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] solo se u è soluzione del problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace
Questa equivalenza fu usata da Hilbert nel 1899 per dare estesi nel corso degli anni ottanta a particolari classidi integrandi quasi convessi.
Se, in aggiunta alle ipotesi ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] non lineare del primo ordine imponendo una condizione sulla curvatura. Con appropriate ipotesi, le classidiequivalenza delle connessioni, che sono soluzioni di tale equazione, formano una varietà, detta spazio dei moduli, con una ben precisa ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
MMassimo Bertolini
di Massimo Bertolini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Storia: il lavoro di Kummer. ▭ 3. Estensioni abeliane di Q. ▭ 4. Estensioni esplicite di campi e funzioni [...] non nulli di Z[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e β di Z[ζp] tali che αI = βJ. La moltiplicazione di ideali induce una struttura di gruppo abeliano sull'insieme quoziente Clp, detto 'gruppo delle classidi ideali ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] il più generale possibile e che un problema rappresenti una classedi problemi tra loro simili.
Quando un algoritmo nei Nove capitoli risolvere il problema, e fa vedere che esso è equivalente a quello del quale si vuole dimostrare la correttezza. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] si provoca interferenza tra due fasci di neutroni, verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato molecolare di Okazaki, scopre una nuova classedi catalizzatori che consentono di realizzare vari tipi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] una formula esatta, ma soltanto per una certa classedi equazioni. Fece tuttavia anche notare che tali formule, implicito nella prop. 1 del trattato che asserisce l'equivalenzadi un cerchio e di un triangolo rettangolo, in cui uno dei cateti è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] e l'operatore di Dirac a questa associato. Contando le soluzioni di tali equazioni modulo equivalenza gauge, definiscono congettura di Shimura-Taniyama per la classedi curve ellittiche presa in esame da Wiles.
Realizzazione di condensati di Bose- ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] fenomenica sorge il problema dell'identificazione della classedi riferimento e della delimitazione della base empirica. Si dice anche che la media è l'equivalente certo del valore aleatorio X; ma l'equivalenza va presa con molta cautela, perché un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] per semplificare le singolarità i geometri introdussero una classedi trasformazioni, chiamate 'trasformazioni birazionali', che sono in condizione è stata in seguito considerata da alcuni studiosi equivalente alla richiesta che la funzione F sia una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...