In linguistica, il termine thesaurus ha tre significati distinti:
(a) dizionario o lessico (➔ dizionario);
(b) dizionario privo di definizioni organizzato per campi semantici (o dizionario analogico);
(c) [...] una parte), diequivalenza (sinonimia, omonimia, antonimia) e associative, di solito prive di definizione, e lingua italiana, «Atti della R. Accademia d’Italia. Rendiconti della classedi scienze morali e storiche» 12, pp. 490-521.
Premoli, Palmiro ...
Leggi Tutto
L’apposizione (lat. appositio «aggiunta») è un sintagma nominale che si affianca a un altro sintagma nominale per meglio descriverlo o definirlo. Più tecnicamente si può dire che l’apposizione è coreferenziale [...] antichi, Firenze, Le Monnier, 1859, p. 113)
Forma classe a sé l’apposizione grammaticalizzata (Herzeg 1967; Ferrari 1998; di affinità semantica, che può essere diequivalenza (ad es. frase / frase), di sinonimia (motivo / giustificazione) o di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...]
In un sistema linguistico considerato in sincronia sono i. tutte le classidi entità tra le quali si stabilisce un’equivalenza funzionale. In italiano un ‹a› di tono grave e un ‹a› di tono acuto sono entità intercambiabili, senza che la sostituzione ...
Leggi Tutto
PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] ) opera a livello dei cinèmi, unità distintive che sono delle classidi movimenti − le cui varianti sono denominate ''allocini'' o ''cini si può stabilire l'equivalenza /Hn/≡/n/. {/Hn/+/n/} è appunto un esempio di cinemorfema. Generalmente, l'analisi ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] brōpar, l'indiano antico bhrātar-, l'avestico brātar- "fratello" è l'accertata equivalenza dei singoli segmenti quali per es. gr. /ph/, lat. /f/, essere attribuita semmai a convergenze fra membri di una classe geografica (o ''lega linguistica'', ted. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] ; la parte rimanente elenca le parole accadiche equivalenti ai termini e (nel caso di èn-bar) alle sillabe contenuti nelle istruzioni. corrispondono alle tre etnie esistenti nella città: la classe dominante amorrea, l'antica popolazione locale e una ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] [2] di Don Abbondio, abbiamo il padrone, il raggiratore, il pavido reverendo. Istituisce un’equivalenza testuale anche una lettura specifica, e non generica (relativa all’intera classe), del riferimento:
(7) Ho fatto piantare due ippocastani nel ...
Leggi Tutto
Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] da trasferire agli studi di ➔ etimologia, sia perché la supposta equivalenza tra idiomatico e non ’aia
ma anche in presenza di avverbi (di tempo, di modo, o in funzione di quantificatori) o di alcune classidi aggettivi, come evidenziano i seguenti ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] la presenza di più di due coordinandi).
A questi ambiti corrispondono, di norma, tre classidi congiunzioni coordinanti: , la piena grammaticalità delle frasi in questione: solo l’equivalenza funzionale tra e e con spiega infatti l’uso della ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] vedo. Tale coincidenza innesca un meccanismo di ri-analisi per cui il parlante istituisce un’equivalenza tra la forma clitica e la latino tardo (Leumann 1977: 430) troviamo casi di cambio diclasse flessiva (detto anche metaplasmo), che (a partire ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...