In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classedi enti equivalenti rispetto a una data relazione diequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classediequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazione diequivalenza; come tale indurrà sulla classedi tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classidiequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] concettuale nuovo dell’a., e cioè che ogni problema o classedi problemi ha uno spazio funzio;nale naturalmente associato.
Lo studio alla nozione matematica di insieme e alle relazioni che sussitono tra insiemi quali equivalenza, intersezione, ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] senso può essere incluso in due o più classidi senso, in due o più significati di uno stesso codice.
Già da esempi fatti prima sinonimie aritmetiche ora stabilite ci danno esempi diequivalenza, di possibili parafrasi sinonimiche non, o soltanto ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] consiste nel fatto che, per ognuna delle sue classi, tutti gli oggetti che ne sono membri, e questi oggetti soltanto nell'universo di discorso, sono equivalenti fra loro. Ma questa equivalenza non è, contro ciò che sembra pensare Grize ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] 1991, pp. 171-251.
Chartier, R., Petrucci, A. (a cura di), Pratiche di scrittura e pratiche di lettura nell'Europa moderna, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", classedi lettere e filosofia, serie III, 1993, XXIII, 2, pp. 375-823 ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] di funzioni tra fonemi e cheremi non bisogna pensare a un’assoluta equivalenza tra la struttura fonologica di una lingua vocale e quella di
In genere un solo alunno sordo è inserito in una classedi udenti e in questi casi l’unico input in LIS viene ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classedi esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] e dei primi del Novecento (Ricci 2005: 123-132).
Particolarmente interessante è l’equivalenza fra arabismo ed esotismo nei romanzi del cosiddetto ciclo «africano» di Emilio Salgari (1862-1911), romanzi che ebbero un immediato e vastissimo successo ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] di pensare, di sentire, di vivere; e quindi di esprimersi nelle arti e nella poesia» (p. 24).
Riguardo poi alla vulgata opinione di un’equivalenza ) e dei Lincei (socio corrispondente per la classedi scienze morali, storiche e filologiche dal 1960, ...
Leggi Tutto
I nomi di parentela (detti anche, raramente, singenionimi, dal gr. syngenḗs «parente, consanguineo») sono nomi che indicano legami di parentela (ma non, necessariamente, di consanguineità) tra le persone, [...] un solo termine per indicare una classedi persone e si basano sull’equivalenza dei fratelli (anche il fratello mia cara mamma, la mia vecchia nonna;
(e) quando il nome di parentela è accompagnato da un antroponimo (nome o cognome), è più frequente ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...