Biblioteconomia
C. bibliografica Ordinamento che, muovendo da alcune classi fondamentali, raccoglie le opere, attraverso graduali suddivisioni, in raggruppamenti sempre più specifici. La sua applicazione [...] .), soprattutto in relazione a un prefissato criterio diequivalenza (suddivisione in classidiequivalenza). La scelta di un criterio di c., che presenti un interesse effettivo, è un problema di grande importanza per l’impostazione e la costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] area del triangolo ADH, stabilendo una sorta diequivalenza tra la nuova grandezza «tutte le linee» classidi grandezze.
Il secondo libro della Geometria è tutto dedicato al tentativo di introdurre, accanto alle figure geometriche, una nuova classedi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] chiedere in quanti modi si può ottenere (di solito a meno di una 'equivalenza' che deve essere specificata con precisione). Se di associazione' (una classedi oggetti combinatori scoperti indipendentemente in statistica, nei gruppi di permutazioni ...
Leggi Tutto
Fermat, ultimo teorema di
Massimo Bertolin
"Cubum autem in duos cubos, aut quadrato quadratum in duos quadrato quadratos, et generaliter nullam in infinitum ultra quadratum potestatem in duos ejusdem [...] ideali non nulli di ℤ[ζp] dichiarando equivalenti I e J se esistono elementi non nulli α e β di ℤ[ζp] tali che αI=βJ. La moltiplicazione di ideali induce una struttura di gruppo abeliano sull'insieme quoziente Clp, detto gruppo delle classidi ideali ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] può chiedere in quanti modi si può ottenere (di solito a meno di una equivalenza che deve essere specificata con precisione). È schemi di associazione (una classedi oggetti combinatori scoperti indipendentemente in statistica, nei gruppi di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne [Der. del lat. definitio -onis, da definire (→ definito)] [LSF] Il termine, nato nella filosofia naturale (spec. nella matematica) con il signif., che ha tuttora, di "proposizione [...] assiomatizzazione. ◆ [ALG] [ANM] D. astratta, o per astrazione: operazione consistente nel definire una classedi elementi attraverso una relazione diequivalenza la quale, all'interno di un insieme dato, identifica tutti e soli gli elementi tra loro ...
Leggi Tutto
isomorfismo
Luca Tomassini
Corrispondenza o relazione tra enti matematici o sistemi di enti matematici che esprime l’identità delle loro strutture in un senso opportuno. Un isomorfismo in una categoria [...] riflessiva, simmetrica e transitiva e definisce dunque una relazione diequivalenza che divide ogni classedi enti matematici in classidiequivalenza disgiunte. Classificare un insieme di enti matematici significa quindi caratterizzare una a una le ...
Leggi Tutto
astrazione
astrazióne [Der. del lat. abstractio -onis "atto ed effetto dell'astrarre", da abstrahere "astrarre" (→ astratto)] [ALG] A. matematica: il processo di costruzione o definizione di nuovi enti [...] a partire da classidi oggetti; in sostanza, consiste nel considerare come un nuovo ente individuale una classedi enti precedentemente definiti ed è quindi strettamente legata alle relazioni diequivalenza. ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...]
In un sistema linguistico considerato in sincronia sono i. tutte le classidi entità tra le quali si stabilisce un’equivalenza funzionale. In italiano un ‹a› di tono grave e un ‹a› di tono acuto sono entità intercambiabili, senza che la sostituzione ...
Leggi Tutto
astratto
astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] in modo da descrivere le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione diequivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classedi segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...