Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] e studiato il concetto diclassedi complessità per le macchine di Turing. A tali studi hanno fatto seguito quelli di Manuel Blum e Albert , permette di stabilire l'equivalenzadi sistemi quando essi possono eseguire le stesse sequenze di azioni.
...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] euristico', secondo il quale una superficie, o classedi superfici, è data solo se ne sono di dimensione più alta, in vari lavori che si susseguono nel periodo centrale della sua attività scientifica, consiste nello studio diequivalenze meno fini di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] sono il primo e il secondo assioma di Padoa; infine, il principio di induzione è sostituito da un principio equivalente ma più intuitivo che sarà chiamato principio del minimo: in una qualsiasi classe non vuota di numeri esiste almeno un numero che ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] /F si ottiene quozientando il prodotto diretto rispetto a F, in modo che la soddisfazione delle formule atomiche da parte delle classi d'equivalenzadi f1,…,fn dipenda esclusivamente da quello che si verifica nelle strutture Mi associate a insiemi X ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] tipi ramificati, prettamente predicativa. Quello che Gödel ottiene, attraverso una definizione ricorsiva interna a ZF, o teorie equivalenti, è la definizione di una classe che risulta un modello interno della teoria, nel senso che tutti gli assiomi ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] di sommazione di S.-D. Poisson al calcolo di certe somme di esponenziali la cui determinazione, come egli mostra più avanti, è equivalente al calcolo delle classiche somme di Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino. Classedi scienze fis., mat. e nat., ...
Leggi Tutto
GHERARDELLI, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque a Firenze il 1° genn. 1894 da Attilio e Anna Bellini. Dopo aver frequentato il liceo Michelangelo di Firenze, fu allievo alla Scuola normale superiore di [...] lineari (Sulle serie diequivalenza sopra una curva riducibile dotate di un sistema lineare aggiunto di forme, ibid., XXIX di un sistema lineare di curve sopra una superficie algebrica, in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, classedi scienze ...
Leggi Tutto
FAIFOFER, Aureliano
Luca Dell'Aglio
Nacque a Borgo Valsugana, in provincia di Trento, il 4 ag. 1843, da Giorgio e Celeste Sordo. Compì gli studi liceali e universitari a Padova, ove si laureò in matematica, [...] d. scienze di Torino, classedi sc. fis., mat. e nat., IV (1962), I, pp. 49 s.; F. Conforto, Ricerche critiche sui fondamenti della geometria, in Archimede, XXV (1973), pp. 256-259; U. Amaldi, Sulla teoria della equivalenza, in Questioni riguardanti ...
Leggi Tutto
astratto
astratto [agg. e s.m. Der. del part. pass. abstractus del lat. abstrahere "tirar fuori, astrarre", comp. di ab- "fuori" e trahere "trarre"] [FAF] Ottenuto per astrazione, oppure, in contrapp. [...] in modo da descrivere le proprietà che gli enti della classe hanno in comune (rispetto a una prefissata relazione diequivalenza): per es., un vettore è l'a. di una classedi segmenti equipollenti. ◆ [ALG] Algebra a.: detta pure algebra moderna o ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il moto, il sistema di riferimento solidale con B non è inerziale e quindi non è equivalente a quello iniziale.
Per il p. di d’Alembert ➔ Alembert, Jean o sintattiche). Appartengono alla classe delle antinomie logiche i p. di Burali-Forti, Cantor e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...