GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] era obbligatorio, tutti vi erano tenuti, fino all'ultima classedei meno abbienti (erano esclusi solo i proletari, cioè i fanti alleati, inquadrati in 10 coorti, cui si aggiungevano 300 cavalieri romani e 600 alleati. Forte di oltre 10.000 uomini, ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] essere sepolta con il padre e il nonno nella chiesa deiCavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme ad Aix-en-Provence ( della Giustizia a Taranto, la cui costruzione è dovuta alla classe feudale angioina giunta nel principato di Taranto con Filippo d' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ovest di Benevento: un attacco degli arcieri saraceni e deicavalieri tedeschi parve in un primo momento far volgere le dominaz. in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 2, XI, (1890), pp ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] 29 agosto 1888, venne stabilito che l'associazione deiCavalieri del lavoro poteva essere tollerata ("tollerari posse"), estesa la povertà; il sentimento delle proprie forze divenuto nelle classi lavoratrici più vivo e l'unione tra loro più intima, ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] vescovi inglesi, i Gran Maestri deiCavalieri teutonici e degli Ospitalieri, il precettore dei Templari e altri, sull'argomento ). Al-Kāmil ha dovuto fronteggiare la furia dei suoi parenti e della classe religiosa. Ibn-Wāṣil narra che quando giunge a ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] scienze di Torino, s. 2, vol. LXVI, parte II, n. 3, classe scienze morali, storiche e filologiche, Torino 1926, pp. 1-47) su Gli inizi 1975. Sui "Cavalieri della Libertà" cfr. E. Bottasso, L'appello a Carlo Felice dei "Cavalieri della Libertà" ed ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] della battaglia. Per opporsi efficacemente all'attacco deicavalieri si potevano adottare due tattiche: o contrapporre alla velocità di 30 nodi. Ciò portò alla nascita di una nuova classe di navi da guerra caratterizzate da un basso costo, da un' ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] ancora più gravi di quelle sveve. Molti deicavalieri svevi erano riusciti a fuggire; tra questi Carlo I d'Angiò in Piemonte, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s. 2, XLI (1891), pp. 201 ss.; ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] a signori ghibellini. L'evidente favore dato dal B. alle classi popolari non gli impedì tuttavia di essere duro anche con loro, Ripa, che aveva espulso dalla città la fazione rivale deiCavalieri, perseguendoli con enormi atrocità. Ma il della Ripa, ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] desiderio di avventura deicavalieri in quegli anni attorno al Mille caratterizzati dalla disgregazione dei poteri pubblici.
delle altre, a sostituire con suoi fedeli la preesistente classe di potere. Questo avvenne però in modo da privilegiare quel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...