Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] nuda sul suo cavallo galoppante, in mezzo alla calca deicavalieri combattenti o precipitanti a terra, groviglio pittoresco in cui "Sicurezza", "Mancanza di preoccupazioni", appartiene alla classedei m. tombali, di cui abbiamo già incontrato sopra ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] i giochi circensi dell'antica Roma e dà agio di collocare il torneo, forma di agonismo che fu esclusivo appannaggio delle classi nobili o deicavalieri di professione, e le manifestazioni connesse (come per es. la quintana o chintana, la giostra ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] del British Museum quarantuno tombe a Ialiso che rivelarono una classe di vasi che solo nel 1877 il Newton riconobbe affini alle Medioevo e l'età moderna (per esempio la via deiCavalieri entro la città medievale e il suo prolungamento fuori della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] funebre di Emanuele Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine deicavalieri di Malta per la chiesa di S. Giovanni alla Valletta, al concorso dell’Accademia di S. Luca per la terza classe di scultura con un copia della Zingarella Borghese e vinse un ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] militare (v. Ordini Militari), controllato da una classe di milites. I frati furono presto coinvolti nella Crac des Chevaliers, Paris 1934; P. Stefanini, La Chiesa e i beni deiCavalieri di Malta in Cascina, Archivio storico di Malta, n.s., 9, 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] di Diomede e deicavalieri Bistoni caduti o rotolanti dalle loro cavalcature.
h) Mosaico dei "Giganti vinti" Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; H. P. L'Orange, in Late Class. and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, 1955, p. 13 ss.; ...
Leggi Tutto
TROILO E POLISSENA
E. Paribeni
A) Troilo (Τρωίλος, Troilus). - Principe troiano figlio di Priamo, ucciso da Achille in un'imboscata notturna nei primi tempi della guerra di Troia. Il suo nome è ricordato [...] a volte con il manto e la mitra di cuoio deicavalieri e delle amazzoni. Si veda ad esempio lo stàmnos Kunze, Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 140 ss.; A. Rocco, in Arch. Class., III, 1951, p. 168 ss.; P. Zancani Montuoro, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] produzione hittita di Boǧazköy.
Tutti questi bronzi, grosso modo, possono essere distinti in due grandi classi. La prima comprende i prodotti del popolo dei monti (deicavalieri nomadi cioè - legati per la qual cosa al genere di vita da loro condotto ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] artistica, causata nel 1204 dalla conquista latina da parte deicavalieri della quarta crociata, sfociò tra la seconda metà del imperatore Giustiniano.
Sant'Apollinare Nuovo e Sant'Apollinare in Classe. Nella chiesa di Sant'Apollinare Nuovo, lungo le ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] della Sicilia. Caratteristica di Locri è la classedei pinakes, le tavolette fittili di forma rettangolare della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98.
D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I casi di Taranto, di Locri ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...