Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] della Sicilia. Caratteristica di Locri è la classedei pinakes, le tavolette fittili di forma rettangolare della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98.
D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I casi di Taranto, di Locri ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] e b sono distinti, si presenti appunto sempre uno (e uno soltanto) dei due casi.
Una relazione d’o. definita astrattamente deve soddisfare le seguenti in cinque classi: cavalieri, cavalieri ufficiali, commendatori, grandi ufficiali, cavalieri di gran ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] e con esse le scelte dei materiali e delle pietre, hanno poi esteso ai senatori e ai cavalieri. Già in Roma però l’a. classi modulo B». Due elementi, a e a′, di A, appartengono a una stessa classe mod B se la loro differenza appartiene a B. La classe ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] sembrano attestarsi soprattutto ai bordi meridionali dei grandi laghi alpini, a Como 6° sec. a.C., è l’affioramento di una classe sociale di ‘principi’ detentori del potere militare e delle di devoti connotati come guerrieri e cavalieri.
Il 3° sec. a. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] il che permise alla nuova classe politica di ottenere la fiducia dei tradizionali centri capitalistici. Si continuò golfos (I piccoli delinquenti, 1959); Llanto por un bandido (I cavalieri della vendetta, 1963); La caza (La caccia, 1965); Peppermint ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a privilegiare per l'età più antica lo studio degli usi funerari e dei tipi di materiali restituiti dalle necropoli. Fra il 9° e l' ceto di guerrieri-cavalieri entro il quale emerge, alla fine del 7° e 6° sec. a.C., una classe aristocratica dotata di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] e del mausoleo di Belevi.
Sarcofagi fittili di Clazomene. - Questa classe fu prodotta a Clazomene dal 550-530 al 470 a.C. La di donne, carri e cavalieri, agoni sportivi, cacce al cervo, al cinghiale e al leone.
Le pitture dei tumuli lidi di Uşak, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] un'organizzazione sociale di tipo tribale a una suddivisa in classi. Il piccolo castrum di Biskupin, risalente ai secc. 14, 1987, pp. 27-46; G. Cavalieri Manasse, S. Thompson, Verona: Monte dei Pegni. Scavo del Capitolium, Quaderni di archeologia del ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] e ragazzi; nel 4° sec. a.C. fu aggiunta una terza classe, quella dei giovanetti. Per i più giovani il programma prevedeva cinque gare: lo da puledri e, successivamente, con puledri montati da cavalieri. Quest'ultima prova non fu mai molto popolare e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Vengono infatti inserite in questa classe sia la piccola Bu Fatata ‒ era utilizzato soprattutto per i muri e per la preparazione dei pavimenti, mentre il cotto (al-aġlabī) ‒ di dimensioni variabili poter contenere 500 cavalieri. Sulla costa ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...