SAGRAMOSO, Michele Enrico
Federico Chesi
– Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover.
Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] ’ suoi viaggi non mai trascurò gli oggetti istruttivi a qualunque classe appartenessero» (G. Gioeni, Saggio di litologia vesuviana, Napoli II di Prussia per l’esonero dalle tasse dei possedimenti deiCavalieri di Malta in Slesia.
Dopo circa cinque ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] sosta nella città, l'ammiraglio Vinciguerra, della flotta deiCavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate dal e il Portolano di B. C., in Rend. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filos., CCCXLVI (1949), 4, pp. 601 ...
Leggi Tutto
AMICO, Antonino
Roberto Zapperi
Nato a Messina nel 1586,studiò, con ogni probabilità, nel seminario e quindi all'università di Messina. Ordinato sacerdote, si addottorò, non si sa bene se in legge o [...] quegli anni tra il Senato e l'Ordine deicavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme. Approfittando di questo siciliano di L. A. Muratori, il messinese A. A.,in Atti d. R. Acc. Peloritana,classe di scienze stor. e filol., XLII (1940), pp. 61-98. ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] di palazzo Pitti e venne eletto accademico professore di prima classe dell’Accademia di belle arti. Detenne tale incarico per si annoverano quello per il restauro della chiesa di S. Stefano deiCavalieri a Pisa (1854) e quello per il restauro e il ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] aveva titolo nobiliare, ma era ascritta alla classedei cittadini pisani e agiata, sebbene non dotata di cospicue nobiltà nella Toscana lorenese (1750-1792), in Signori, patrizi, cavalieri in Italia centro-meridionale nell’età moderna, a cura di ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] nel 1802, la polemica del maestro di cappella della chiesa deiCavalieri di S. Stefano, F.M. Gherardeschi, sulla violazione del aveva condiviso il titolo di socio onorario per la IVª classe dell’Accademia italiana di scienze, lettere ed arti (Livorno ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] della Sicilia. Caratteristica di Locri è la classedei pinakes, le tavolette fittili di forma rettangolare della Magna Grecia, ibid., pp. 369-98.
D. Barbagli - M. Cavalieri, Coroplastica della Magna Grecia: i recumbenti. I casi di Taranto, di Locri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] classe dirigente fiorentina della seconda metà del Trecento e dei primissimi anni del Quattrocento.
Il C., meno noto dei sul fatto che il C. abbia militato tra le fila deicavalieri di S. Giovanni. Secondo il Gamurrini, che affronta con maggior ...
Leggi Tutto
PORDENON, Marc'Antonio
Franco Colussi
PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] di sir Richard Shelley, ultimo grande priore deicavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano in Inghilterra, residente nel 1555, in Memorie dell’Accademia Patavina di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, 1965-66, vol. 78, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] la Congregazione dello Spirito Santo, dove sarebbe confluita la classe dirigente cittadina allo scopo di "cooperare più efficacemente la cura, non solo spirituale ma anche disciplinare, deicavalieri, proponendo, fra le pratiche miranti alla loro ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...