L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] periodo, la diversificazione gerarchica all'interno della classedei guerrieri, tipica della società Qin, si manifesta in relazione la diffusione di una nuova aristocrazia di cavalieri, d'origine coreana, responsabile di diverse innovazioni sia ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] Cariatide o supporto, in un contesto decorativo, mentre alcune classi tipicamente ateniesi, come quella deicavalieri e degli scribi, sembrano riflettere l'ideologia di classi emergenti come quella degli hippèis, o di magistrature particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Baleari. Caratteri comuni si rilevano anche nella particolare classedei m. tombali africani, documentati in Spagna (Tarragona trono gemmato con il mistico agnello, quattro angeli-cavalieri e due schiere di profeti, oggi solo parzialmente conservati ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] delle regioni di Soria, Rio ja e Burgos, o le figure deicavalieri eroizzati, perlopiù armati di lancia e seguiti da un servo che si della raffigurazione, assieme al graduale emergere della classedei militari, principalmente in qualità di congedati, ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] Mani, e arrivò fino a Mistrà. La spedizione mascherata deicavalieri per «le vie strecte et ardue [...] tenendo la via cardinale Cesarini, suo promotore, il fior fiore della classe dirigente europea fu inghiottita dal naufragio dell’impresa, lasciando ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] bracciali e spilloni. In queste necropoli il ceto deicavalieri-guerrieri si distingue in maniera abbastanza netta; i cavalli čaatas possono dunque essere considerati monumenti funerari della locale classe egemone che, per lo meno nella lingua e nei ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] dei ritrovamenti. Un'ampia produzione ceramica di notevole vigore per quanto riguarda la classedei figurati, animali passanti o in posizione araldica e file di cavalieri o guerrieri, con sporadici elementi geometrici, sempre vivacemente colorate, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] in metallo, bensì in legno, e rientrano nella classedei battenti figurati. Con i loro soggetti, tratti risulta occupata, a scendere, da sei scene con santi cavalieri simmetricamente affrontati; subito accanto si susseguono pannelli zoomorfi con un ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] c.d. corona di luci, e quindi appartenente alla classedei lampadari, è preferibile, in ragione delle dimensioni ridotte, Komburg, presso Schwäbisch Hall, con quattordici figurazioni tra cavalieri, vescovi, angeli, santi, filosofi, cacciatori e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] religiosa strumento di potere per la classe aristocratica locale. La ricchezza epigrafica del sull’isola. Una raccolta di frammenti architettonici è conservata nella fortezza deiCavalieri Ospedalieri.
Bibliografia
Per la città di Coo:
L. Laurenzi, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...