ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] cavalieri corazzati del rilievo di Firuzābād del III sec. d.C.); l'impiego dell'armatura metallica viene generalizzato a tutta la cavalleria, non più rappresentata da esponenti della nobiltà, ma reclutata dalla classedei proprietari terrieri (dehqan ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] messa a servizio del potere imperiale e delle nuove classi di ricchi, costituite dalla borghesia municipale delle varie provincie fibbie di cintura che, mediate dall'abbigliamento deicavalieri nomadi delle steppe, costituiscono una delle categorie ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] tutto l'occorrente, in parte fu il riconoscimento del valore deicavalieri armati più alla leggera, come i balestrieri a cavallo, che furono causati dall'incapacità di Venezia di creare una classe dominante unitaria e uno Stato integrato nel corso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] , nonostante il gusto occidentale importato della classe dominante, che risiedette soprattutto nei centri di l'attuale moschea, e l'hospitale per pellegrini e sede deicavalieri, riconosciuto soprattutto per l'abbondante presenza di un tipo specifico ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] d'uso coerente con la destinazione originaria come nessun'altra classe di edifici del Medioevo e non è mai stato seriamente tardogotica.Come a Riga, l'espansione a Oriente deiCavalieri Teutonici e la formazione di stati cristiani nelle ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] per la chiesa di Brodnica nell'antico Stato deiCavalieri Teutonici (Szczeprowska-Naliwajek, 1996). Nella seconda metà di A.R. Calderoni Masetti, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533- ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] regione — e fonda poi il gruppo dissidente deiCavalieri della morte. Assunto alle Assicurazioni Generali, diventa sessola, era come la ninna nanna…» (Venezia, Archivio Filippini, Gina, classe 1916, test. 21B).
80. E.R. Trincanato, Venezia minore, pp ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] volta, in risalto una palese inadeguatezza tecnica deicavalieri veneti a sostenere l'urto della cavalleria , "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 105, 1946-1947, Classe di scienze morali e lettere, pp. 75-76 (pp. 75-85); v. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di questo periodo di Piazza del Duomo e di Piazza deiCavalieri), la neoformata città potenzia la sua politica di occupazione nell'alto Tirreno).
Nell'agro fiorentino-fiesolano la classedei monumenti tipica dell'età arcaica (ultimi decenni del ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] vario, tra cui sfingi, animali selvatici, scene di battaglia, cavalieri a volte impegnati nella caccia, tiri a due con il una conoscenza molto più approfondita e raffinata della classedei s. etruschi, distinguendo nei loro caratteri peculiari le ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...