Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] altrove; e li rinfrancava la fama diffusa che nella classe di governo della Repubblica non fossero pochi coloro che o per mare? E si rivolgerà contro Malta, l'isola deiCavalieri, nel cuore del canale di Sicilia, all'incontro tra Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 364 ss.; G. Gullini, L'Hephasteion di Atene, in Arch. Class., I, 1949, pagina 11 ss.; H.A. Thompson, The deicavalieri, dei cocchî, dei vecchi, dei portatori di anfore), alcune delle divinità sedute del lato E e deicavalieri del lato S. Dei ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 30 cm, sono sormontati da raffigurazioni a corpo intero di personaggi o di cavalieri montati; quelli emisferici (alt. 20-40 cm, diam. 10-30 cm e da stranieri assimilati, su cui dominava la classedei mercanti, che consentì a K. di inserirsi nei ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] "specialmente i Tebani e Lygdamis di Nasso e anche i cavalieri che controllavano il governo di Eretria".
Le nostre fonti sui rilievo, la fronte dei cassoni per le deposizioni può accogliere rilievi propri della classedei sarcofagi, i pavimenti ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , sono considerate, piuttosto, elaborazione peculiare la classedei rilievi prodotti tra il VII e il V sec. a.C. raffiguranti cavalli, divinità (Atena con phiàle presso un'ara), cavalieri e quella dei votivi anatomici con iscrizioni dedicatorie ad ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] votarono contro.
240. Su questa nuova fase dell’attività deiCavalieri cf. G. Albanese, Alle origini del fascismo, p. e mobilità della forza lavoro: Venezia e Marghera, in La classe operaia durante il fascismo, a cura di Giulio Sapelli, Milano ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] attraverso i tempi. Questi vanno chiariti in rapporto alle varie classi di tessuti. Ci si è spesso chiesti se si possa sinistra Eusebio e a destra Macario e Giusto. Tutto il seguito deicavalieri è dipinto su fondo giallo e rosso e termina con Apoli, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] pensiero storico. E sin una risistemazione dell'idea che la classe dirigente marciana ha dei secoli di storia che le stanno alle spalle. Più è un'isterica bislacca, i paladini sono deicavalieri serventi istupiditi, Carlo Magno è un vecchio ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ' principali impieghi", alienandosi in questo modo "la più eletta classedei Veneziani"(290), valeva fino ad un certo punto per l l'elenco degli ex patrizi, che nel 1848 erano cavalieri dell'ordine imperiale austriaco della corona di ferro: tutti ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] lottanti, ma anche sfilate al passo o di corsa di carristi, cavalieri e opliti, e delle situle d'avorio della Pania (da in poi le esigenze di autocelebrazione della nuova classedei nobiles, protagonisti dello scenario politico dell'Etruria ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...