ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] : ordine dei Serafini, della Spada, della Stella polare, di Vasa, di Carlo XIII; Ungheria: Ordine deiCavalieri dello Speron in cinque classi: cavalieri di gran croce, grandi ufficiali, commendatori, ufficiali e cavalieri. I cavalieri portano la ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] di latinità e di filosofia destinate ai giovani delle classi superiori e medie, e in seguito al successivo scegliessero di solito degli ex consoli. Il magistero deicavalieri, essendo una carica straordinaria, poteva essere tenuto contemporaneamente ...
Leggi Tutto
LASSALLE, Ferdinand
Arturo Beccari
Filosofo e agitatore politico tedesco. Il suo vero cognome era Lassal (Lassel, Lasel). Nacque a Breslavia l'11 aprile 1825 da genitori ebrei. Lasciata la scuola di [...] poema drammatico, a sfondo politico sulla trama dei fatti della guerra deiCavalieri al tempo della Riforma luterana. Nella tragedia delle condizioni morali, politiche ed economiche della classe operaia. Questi mezzi dovevano essere la fondazione ...
Leggi Tutto
PRECEDENZE
Giovanni Sabini
. La nozione di "gerarchia", ossia di organizzazione gerarchica degli organi e delle funzioni dello stato, è correlativa a quella di "precedenza": la prima esprime un concetto [...] principali amministrazioni autarchiche e gl'insigniti di ogni classedei varî ordini equestri nazionali sono classificati secondo l il capo del governo, e, subito dopo, i cavalieri dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Rientrano nella seconda ...
Leggi Tutto
TETI (ϑÀτες)
Paola Zancan
Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] tre prime classi (pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti), cioè ai proprietarî fondiarî. I non proprietarî, poveri, meno poveri e ricchi, operai e artigiani e imprenditori, erano tutti esclusi dalle magistrature e relegati nell'infima classedei teti ...
Leggi Tutto
PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι)
Ugo Enrico Paoli
È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classidei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] , si ritiene che la classedei pentacosiomedimni fosse creata da Solone a scopo puramente fiscale, per regolare cioè la riscossione dell'imposta diretta (ἐισϕορά) in modo che i più ricchi fra i cavalieri dovessero contribuire in ragione del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sostenitori locali e tutelandosi in tal modo da tendenze antipapali nella classe comunale dirigente. Il 7 dic. 1190 sottoscrisse per la prima cristiano per favorire il reclutamento deicavalieri combattenti, finanziamento mediante tassazione dell ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del piombo a Sucidava, dove si eseguivano icone deicavalieri danubiani e cornici per specchi con decorazione vegetale e necropoli di Elaioussa-Sebaste sono esemplificate tutte le classidei monumenti funerarî e molti sottotipi che possono spiegarsi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e ai lati da figure che sembrano deicavalieri.
La decorazione scultorea è limitata alle due Ashby, in Pap. Br. Sch. Rome, III, 1906, p. 46; id., The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 85; A. M. Colini, in Capitolium, XXIII, 1958, 3°, p. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] gli amici più intimi. Ma vi erano copisti anche di altre classi sociali; e trascrivevano per proprio uso testi sacri anche donne, di Roma. Questo amore per le colorite storie deicavalieri - creazioni tipicamente medioevali - era destinato a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...