INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] potente divinità, di essenza etica. - I due Aśvin, gli agili cavalieri fratelli, certo connessi con i Dioscuri greci, rappresentano o il cielo originale, eminentemente volto a esaltare la classedei guerrieri (kṣatriya), venne da essi adattato ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] omaggio al principio antiaristocratico, ma fu altresì un modo di evitare le contese cui dava luogo l'iscrizione nella classe privilegiata deicavalieri. In tal modo Roma si avviava sempre di più ad affidare la propria difesa a elementi esterni.
Più ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] prima del 1829, O' Connell si era persuaso che alla classedei contadini cattolici la questione delle decime che essi pagavano alla .
L'esistenza di numerose tribù con abili cacciatori e cavalieri agli ordini di un capo impedì il formarsi dell'unità ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] stoffa imbottita di cotone che vengono portate dai cavalieri della Nigeria e del Baghirmi.
La lavorazione dei metalli. - Nei paragrafi dedicati all'agricoltura, all'abbigliamento e alle classi sociali vengono nominate le principali industrie indigene ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] aurighi erano di consueto schiavi o appartenevano alle più umili classi sociali; accadde tuttavia qualche volta di vedere al posto modello o il grado di addestramento dei cavalli e l'abilità deicavalieri" (Regolamento per i concorsi ippici della ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] Le specie domestiche propriamente dette appartengono alla classedei Mammiferi e alla classe degli Uccelli. Le specie di Mammiferi (1000 a. C.) possedeva una cavalleria di 12.000 cavalieri e di 1400 carri armati. I suoi migliori cavalli provenivano ...
Leggi Tutto
PELLICCIA
Gioacchino MANCINI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
. Storia del costume. - L'uso di rivestire il corpo umano di pelli e pellicce di animali è notoriamente antichissimo; ma già sin dai tempi [...] sec. XIII al XVI, elenca parecchie pellicce che variano, secondo la classe sociale, di numero e di qualità; la moglie d'un agiato vesti delle donne nobili e quale fodera nel mantello deicavalieri; tutta la preziosità delle pellicce si riassume nella ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] dei re d'Ungheria che a colonizzarla vi avevano chiamato i cavalieri dell'Ordine Teutonico, ed era contemporaneamente tributaria del khān dei seguita dallo stesso Michele nei riguardi della classedei contadini, cioè dell'immensa maggioranza dell' ...
Leggi Tutto
MAGISTRATO (lat. magistratus)
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
*
Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] secondo la costituzione: nelle oligarchie sono tratti dalla sola classe che è al potere, sono scelti ad arbitrio ed e il suo collega minore, cioè il pretore, il maestro deicavalieri e i cittadini eccezionalmente forniti di poteri d'ordine superiore, ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] dei Dasii e dei Blattii di Arpi in Livio, accenna chiaramente all'esistenza di un patriziato uscito dalla classedei mettere a disposizione di Roma 50 mila fanti e 16 mila cavalieri (più probabilmente 6 mila). Nemmeno i Messapî rimasero fedeli a Roma ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...