Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] al campo circolare e vedremo una croce simile a quella deicavalieri Templari. Esiste poi il meccanismo di costituzione eidetica che è . Sono possibili numerosissime altre variazioni della stessa classe di fenomeni stereocinetici. Se, per es., ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] , ed è obbligatorio davanti a sostantivi indicanti materie o sostanze (a San Polo deiCavalieri, in provincia di Roma, [lo ˈferːu] «il ferro» inteso come parte della realtà comunicativa, quella delle classi più alte e a maggiore scolarizzazione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] militante: le canzoni sono impregnate dell’etica guerriera deicavalieri (desiderio di gloria, prodezza in armi, lealtà potere centrale e feudalità nei secoli XI-XII; su questa classe violenta e bellicosa, dai valori ancora paganeggianti, la Chiesa ...
Leggi Tutto
Polibio
Carlo Varotti
La vita e l’opera
Nato a Megalopoli, in Arcadia, in una data compresa tra il 206 e il 198 a.C. e morto tra il 124 e il 116 a.C., P. apparteneva a una cospicua famiglia (il padre, [...] 5) che segue fedelmente P. VI 23 o della descrizione dell’armamento deicavalieri romani (Adg II 20-22), che riprende P. VI 25. Lo storico e superamento degli interessi egoistici, individuali o di classe – in una parola: la ‘virtù’ della repubblica ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] costruito in particolare un quartiere intero di proprietà deicavalieri di S. Stefano (1617). A Firenze cranduchi di Toscana Ferdinando I e C. II, in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di sc. mor. stor. e filos., s. 8, IV (1949), pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] liberazione in caso di vittoria. Significativa è poi la sorte dei disertori, dei quali Roma, se vittoriosa, chiede sempre la consegna, Esse costituiscono anche entità di voto, sicché prima classe e cavalieri, pur assai meno numerosi del resto della ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] ai 10 ettari; Roma, Arch. della Federazione nazionale deicavalieri del lavoro, G. A.; Venezia, Arch. de Il cura di S. Lanaro, Torino 1984, ad indicem; C. Chinello, Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera: i percorsi di una ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] in diritto. Aveva preso, l'8 giugno 1599, l'abito deicavalieri di S. Stefano, grazie anche alla ricca commenda istituita dallo zio Costa.
Nel 1622 il D. fu associato ai Lincei, nella classe di filosofia e storia naturale, e nell'agosto di quell'anno ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] del 1830 entrò a far parte della società segreta deiCavalieri della libertà, insieme con Angelo Brofferio, Massimo Cordero fu decorato con l'Ordine di S. Ferdinando di prima classe in seguito all'azione di Alcora. Infine partecipò al tentativo ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] . Apollinare, mentre nel 1750 partecipò al Concorso Clementino di terza classe, con il prospetto e la pianta di S. Maria della da Jacques-Laure Le Tonnelier de Breteuil balì dell’Ordine deiCavalieri di Malta (Madrid, Prado), il quale ne aveva già ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...