Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] classe di polimeri coniugati, tra i quali i polidiacetileni. Con tali materiali si formano inizialmente dei cristalli di buona qualità con monomeri di diacetilene R₁-C=C-C si può esprimere la media quantistica di unafunzione f degli operatori a‡ e a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] da una fase di deposizione di Ta2 O5 che ha unafunzione protettiva il coefficiente di temperatura è di circa −0,0001/°C. La precisione raggiungibile nella fase di aggiustaggio può essere Device). - Costituiscono unaclasse di strutture a ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] risultante di tutte le forze esterne della seconda classe si ha
Nel v. extraatmosferico (con per l'assetto considerato, CF = (C²p + C²r)1/2 il coefficiente di forza aerodinamica costanti concentrate), è data da unafunzione del tipo ν = ν̄ ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] funzioni disponibili ai piedini di uscita (questa affermazione dev'essere in una certa misura attenuata per i componenti della classe ''0'' o di un ''1'' in ciascun tempo di bit; c) che la densità di probabilità con la quale si distribuisce l'ampiezza ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] tensione eccitatrice di ampiezza V, il tubo sia regolato per erogare una potenza pari ad
di quella massima erogabile nel funzionamento in classeC. Di conseguenza, a parità di potenza media fornita dallo stadio, bisogna impiegare tubi più costosi ed ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] q è unafunzione non lineare della temperatura e delle sue derivate (es. irraggiamento, ablazione); b) i coefficienti c e K tipo con gettosostentazione (in senso generalizzato). Questa classe di aeromobili richiede, per sua natura, un' ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] il simbolo di unafunzione introdotta da Konopinski e Uhlenbeck e k rappresenta una espressione, che è scoperta e studiata nel 1947 da A. C. English e collaboratori la famiglia radioattiva del . Pure a questa classe appartengono le storiche miniere ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] che essi possono essere suddivisi in alcune classi nelle quali tutti i tipi di s termiche dell'ordine di 10-4°C.
Le termocoppie possono essere realizzate collegando una procedura di calibrazione, di unafunzione analitica a ogni sensore. Tale funzione ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] l'età media di unaclasse non si definisce in questo scopo occorre considerare che l'e. è unafunzione additiva: se s'immagina che due sistemi separati è tentati di affermare che non c'è alcuna incertezza. La funzione I soddisfa a questo requisito e ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] visibile. Inoltre, poiché p risulta unafunzione univoca, in genere decrescente, della una mesofase liquido-cristallina ottenibile con la sola variazione della temperatura vengono generalmente indicati come c. l. "termotropici". A tale classe di c ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...