Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] e tripli. All'ampia classe degli idrocarburi alifatici appartengono gli scoperto nel 1776 da Alessandro Volta durante una gita in barca sul lago Maggiore nei funzione del rapporto tra l'idrogeno e il carbonio contenuti: si passa quindi da rapporti H/C ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] criterio, si possono individuare quattro classi principali di aminoacidi: non polari una reazione non enzimatica che coinvolgeva la lisina, simile a quella descritta da L.C inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido [agg. e s.m. Der. del lat. liquidus, da liquere "essere liquido"] [LSF] (a) Come agg., si dice, in contrapp. a solido e aeriforme, di uno stato di aggregazione (stato l.) della materia, [...] III 440 c. ◆ [CHF] L. ionico: l. costituito da una disposizione ordinata al diagramma dello sforzo di taglio τ in funzione del gradiente della velocità dv/dx (v pseudoplastici (curva d), che costituiscono la classe più numerosa di l. non newtoniani e ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] classe delle gammaglobuline del plasma e vengono classificati come immunoglobuline (Ig) A, D, E, G e M, sulla base della struttura molecolare, delle funzioni e della distribuzione.Una legare (parte costante o C), mentre le estremità amminiche ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] es., angoscia, lat. angustia; lasciare, lat. laxare), -c(i)- o -g(i)- da -si- atono intervocalico ( dipendono dal contesto fonetico e sono prive di funzione distintiva. In particolare è sempre sorda: l unaclasse spettrale di stelle, costituente una ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] da un u in funzione di semiconsonante, seguito necessariamente a sua volta da una vocale (che poteva ki, e in tutti gli altri casi ha sostituito un c al q (per es., cuadro, cuestión).
In fonetica la La lettera Q indica unaclasse spettrale di stelle, ...
Leggi Tutto
Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Il segno degli alfabeti semitici, da cui l’o deriva attraverso il greco e il latino, indica un’esplosiva laringale sonora o una spirante velare [...] si erano venuti a confondere, scomparsa la funzione distintiva della quantità, ŭ e ō del hŏmo; còrpo, lat. cŏrpus; òro, lat. aurum); c) l’o tonico delle voci dotte, qualunque ne sia
Si designa con O unaclasse spettrale di stelle di elevatissima ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] quale costituente di unaclasse di fosfolipidi (fosfatidilinositoli); è una sostanza solida, -trifosfato è il più importante per la sua funzione biologica. Infatti, riveste il cosiddetto ruolo di C. Questa reazione costituisce una tappa di una ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] trimetrico, classe bipiramidale rombica con le costanti: a : b : c = 0,81309 : 1 : 1,90339. Le forme più frequenti sono: c {001 mentre le quadriglie Gill che funzionavano in parallelo col forno trattando lo stesso minerale davano una resa del 17,5%. ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] agli inizi è quello di una nuova classe di catalizzatori costituita dai attraversato dai reagenti a temperatura di 70÷80°C e a pressione di 30÷40 atm. , Germania) e anche in Italia dove è entrato in funzione un impianto da 10.000 t/anno. Un altro 15 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...