DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] opportunità di opporvi al più presto una "veridica istoria", prima della funzione autoconservativa e autocelebrativa, della vecchia classe Camajani, Firenze 1965, p. 169; L. Bulferetti-C. Costantini, Industria e commercio in Liguria nell'età del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] del denaro; funzione politica della cultura), propri del ceto mercantile, sui quali il C. ritornerà una sconfitta, che nella loro meccanica politica denunciavano la limitatezza degli orizzonti politici e mentali del C. e di gran parte della classe ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] di oceanografo in una pubblicazione, La pesca . Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche , pp. 274-281; Funzione respiratoria e funzione vessillare del fiore, Roma e dell'economia nazionale, Roma 1937; C. Maldura, Necrologio di G. B., ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Enrica
Claudia Montuschi
Nacque a Pavia il 21 ott. 1894, da Angelo e da Maria Lardera. A Pavia frequentò il liceo-ginnasio Ugo Foscolo e, nel 1913, si iscrisse alla facoltà di lettere classiche [...] 2 luglio 1917 con il latinista C. Pascal, discutendo la tesi "I dei suoi studi, affiancando alla funzione direttiva quella di animatrice di eventi la classe di scienze morali (dal 1962); socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1977).
Una scelta ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] . Riprese però le su.c normali funzioni di alto burocrate di cui l'indomani mattina gli scrisse una lettera per comunicargli che la 179; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] , il primo in funzione a Bologna. Si Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, sez. di medicina e quale fu anche presidente. Dedicò una serie di studi storici allo della Biblioteca comunale G.C. Croce di San Giovanni ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] anche a una ricerca scientifica a R. Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matem. e nat., funzioni degli orti botanici e dei musei naturalistici nel pensiero di L. C., in Delpinoa, n. s., XVIII-XIX (1976-1977), pp. 177-199; M. Aloisi, L. C ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] esecuzione ed entrata in funzione a pieno ritmo della la deportazione, mentre c'era il rischio negli anni Cinquanta prevaleva ancora una volta il modello Valletta triangolo industriale tra ricostruzione e lotta di classe 1945-1948, Mlano 1974, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] -Aldrovandi nella prima classe di architettura con assolveva anche la funzione di governatore civile, -Samoggia, 1979, cfr.: C. Volkmar Machado, Collecção de 1961, p. 18; J. A. França, Una città dell'Illuminismo, la Lisbona del marchese di Pombal ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] funzione della classe burocratica e quelli del processo di articolazione sociale nel Mezzogiorno. Ne derivava una sostenute, nonostante le contraddizioni di cui si è detto, il C. rientra nell'ambito di quella cultura giuridica che tra la fine ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...