GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] scritto Per la fisiologia delle rattratte ć, č, z, in Miscellanea di studi in , mater e simm. e la funzione primitiva generale del suffisso indo-europeo classe di scienze morali, sez. storico-filol., s. 1, VIII (1914), pp. 25-66, prima serie di una ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] all'interno il giornale perdeva la sua funzione e cessava di uscire.
Nuove attività insieme con il socio C. Margosio, costituendo una commissione direttiva in cui . R. Accad. d. scienze di Torino, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] considerata nell'ambito della classe senatoria, appare del più dispendiose le funzioni connesse con la sua carica per una sorta di Consiglio, reg. 23, cc. 29 s., 171, 177, 209; reg. 25, c. 217; Ibid., Elezioni dei Pregadi, reg. 20, cc. 19-20, 63, 80 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] una serie di incontri tra il F., Rocco e Federzoni, per i nazionalisti, e C fino alla morte.
La nuova funzione direttiva nel giornale non lo distolse scrivere il libro di testo per la quinta classe elementare; il volume, pubblicato a Roma nel ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] una piazzaforte che dà accesso alla Valle d'Aosta, ed esercitava realmente queste funzioni in Atti della R. Accad. dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e fil., Calvin dans la Vallée d'Aoste, Neuchâtel 1904; C. Gillard, La conquête du Pays de Vaud par ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , in Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filolog., s. 5 riesame della questione cronologica, della funzione e dell'identificazione dei centri di 1911-12).
Nel 1916 la C., che in una memoria del 1909 intorno ai ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michajlovič
Pietro Montani
Regista e teorico del cinema, nato a Riga (Lettonia) il 22 gennaio 1898 e morto a Mosca l'11 febbraio 1948. Con i suoi film contribuì in modo determinante [...] dovuto riorganizzarsi in funzione di un potente e lotta di classe. Stačka si collocava dunque, con una spiccata originalità, Albera, Notes sur l'esthétique d'Eisenstein, Lyon 1973.
M.-C. Ropars, P. Sorlin, Octobre. Écriture et idéologie, Paris 1976 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] classe, è improbabile che la sua destinazione a Tirana fosse manifestazione di "unafunzioni in Albania sia come ambasciatore, sia come luogotenente. A seguito di una supremo. Diario 1940-43…, a cura di C. Cavallero - G. Bucciante, Bologna 1948, ad ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] gli fu affidata la funzione di segretario. L'inchiesta classe. Frattanto iniziò a pubblicare i suoi lavori scientifici. Nel 1876 usciva a Roma il saggio Dell'emigrazione e delle sue leggi che ricevette una anche, con il conte C. F. Nicolis di Robilant ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sett. 1917.
Cessato quindi il funzionamento del Segretariato, il D. fu la scelta di una parte consistente della classe dirigente italiana. Tale riferimenti al D. possono essere inoltre reperiti in: C. Galli, Diari e lettere (Tripoli1911-Trieste 1918), ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...