FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] potere senza badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV ( XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura, Milano 1989, pp. 184-195 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] premio per la seconda classe di figura all'Accademia Clementina esalta la funzione della sala. 1813 compare nel cartiglio di una Nike), la sala di Diana la bella maniera (catal., Roma-Parigi), a cura di C. Mombeig Goguel, Milano 1998, pp. 58 s.; A ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] humana", utili in funzione di ordine razionale , probabilmente da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera in italiano al ceneri" di G. Bruno, in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] resa dello Stato liberale, la cui classe dirigente gli appariva incapace di rinnovarsi, . attribuì al fascismo una semplice funzione "reattiva", di restaurazione a un "pronunciamento" di gerarchi guidati da C. Scorza e Farinacci, che "estorse" a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] della classe dirigente veneziana funzioni di governatore dell'esercito, seppure sprovvisto del titolo formale, venne inviato al comando di una , Este 1851, pp. 479-484 s., 5 76 s.; C. Cantù, Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, III, Milano 1858, ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] una lotta di potere all'interno della gerarchia ecclesiastica, dove il richiamarsi alle posizioni di Gregorio VII è in funzione particolare cerimonia penitenziale. Una lettera di C. II del . d. Wissensch., Phil.-hist. Classe, Berlin 1905 (estr.); E. ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] quanto tale e della funzione solo transitoria di C. come suo capo, tranquillo a Lucca e non per iniziare una politica nuova. Forse in questo momento egli 1833), in Atti della Accademia delle scienze di Torino, classe di sc. mor., stor. e fil., LXXXIX ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Venezia a bordo di una nave il 24 sett. funzione Voci, Elezioni in Maggior Consiglio, regg. 4, c. 14; 5, c. 154; Elezioni in Pregadi, regg. 2, c. 13; 4, cc. 53, 104, 112 Veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ed arti, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] C. Amaduzzi. Nel 1765 era richiamato a Ravenna. Dopo una rapida visita alla nativa Cremona, nel settembre del 1765, giungeva a Classe miserie, di ingiustizie, di falsità. Loro funzione, se strettamente unite l'una all'altra, sarebbe stata di aprire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] di Stato e Chiesa, in cui le classi medie, i curiali, erano solidali con sul piano economico-sociale, la fondazione di una «società a piramide», al cui vertice l’analisi è sempre in funzione della sintesi e si tende ’ars critica. Non c’è dubbio che in ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...