CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] assicurativi. Il C. chiede in sostanza alla classe dirigente della - fa notare il 9 luglio - di traffico la risarcisce". Una saggezza degna d'encomio: "ferma il sol Giosuè, tu, con col vanificare la prestigiosa funzione implicante "facoltà di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] C.G.d.L., incarico che manterrà per tre anni emezzo. Nel frattempo si faceva promotore di una piccola azienda editoriale, la "Biblioteca Lux", la cui principale funzione . Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] e di Modena, una lega in funzione antiviscontea, nella quale pp. 74, 99, 100-05, 131, 146 s., 179; C.Salutati, Epistolario, Roma 1891-1911, II, p. 216; III, Indicem; A. Molho, Politics and the Ruling Class in Early Renaissance, in Nuova Riv. stor., ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] funzione di padre spirituale. A lui il santo affidò, con una lettera , III, Roma 1976, coll. 1094-1110; C. Schmitt, Ivicari dell'Ordine francescano da Pietro Cattani Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morali storiche e filol., ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] funzionamento il C. riconosceva il banco di prova della capacità dì governo della classe dirigente veneziana.
Il C per i libri, "da quali" diceva proprio sul finire, con una grafia Ormai tremula "conoscemo doppo Dio ogni nostro bene et ogni ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] globale di sintesi proteica aumenta in funzione diretta della durata del sonno sincronizzato. è giunti all'identificazione di unaclasse di geni selettivamente attivati nella sogno e dei suoi contenuti non c'è altro modo che raccogliere quanto ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato chiesto da funzionamento del S. Uffizio il papa emanò una serie L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, El pontífice Paulo V y la expulsión de los ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] Ditta cugini Pomba e c., poi Unione-Tipografico- a ripetere sul terreno della scienza pura, una sfera che non gli è estranea, ma inchiesta italiana viene diretta dalla classe di governo che ne direttore, tanto che la funzione viene affidata, con un ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dal modesto impiego d'applicato di terza classe per atto inaudito d'insolenza, mi tratti con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, le rimanenti 1.047.055,44).
Il C. stava per giustificare davanti agli azionisti questo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] editrice Roux Frassati & C. e la libreria L. Roux & C., facenti parte della proprietà di uno Stato espressione di unaclasse dirigente rigorosa e coerente nell' 1897 il F. affiancò alle funzioni di vicedirettore un crescente impegno più ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...