GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] II, 24). Aveva una molteplicità di funzioni (valga come esempio il 598 da Claudio, abate di un monastero presso Classe, in contatto con G. I dal 592, di Adriaen, Turnholti 1971; Homélies sur Ézéchiel, a cura di C. Morel, I-II, Paris 1986-90; Omelie su ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] potenziali disarmonie del suo funzionamento. L'opera del Forel conosce una grande fortuna: ne qualitative tra le varie classi di processi fisici: de Rougemont, del 1939, e The allegory of love, di C.S. Lewis, del 1936 - dove l'Eros è la sostanza ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] funzione difensiva il 1° gennaio 1471.
Alla morte di P., la "lega generale" non era altro che una della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e the Sacred Orators of the Papal Court, Durham, N.C. 1979, pp. 90-3, 199, 205, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] distinte le due opere, destinate all'una e all'altra funzione). Del resto, il ragionar per Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di lett., scienze morali e stor., s. 3, XIV (1916), 8, pp. 230 s.; C. Malagola, Statuti delle università e dei ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] Sant'Apollinare in Classe, e speciali funzione antivescovile e anticomitale, contro visconti e capitanei in Emilia e Lombardia), quanto piuttosto d'una 65-68; I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, II, 1, in Fonti per la storia d' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] una visione coerente di ordine sociale ed economico, come risultato di questi diversi motivi della sua formazione religiosa, intellettuale e professionale. Sono già squillanti le note del suo acceso liberismo. Per il C., come per tutta la classe ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di una serie di riforme atte a ridefinire compiti e funzioni della e formare la nuova classe dirigente ecclesiastica, dopo decenni nella Chiesa del Cinquecento, Napoli 1973, pp. 93-139.
C.M. De Witte, Bartolomeo Camerario, commissaire de l'armée et ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] pp. 87-96 seguono le soluzioni di G.C. Fagnano, che poi corrispose con il G.; con una teoria "matematica" del calo di credibilità delle fonti in funzione dell'Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 10, IX (1952), ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] in funzione subordinata angelo in volo in una nicchia del corridoio dietro anno lavorato in Roma morti dal 1641 fino al 1673 (c. 1678), a cura di G.L. Bianconi, Roma 1772 P. Boccardo, Il collezionismo della classe dirigente genovese nel Seicento, ibid ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] . dei Lincei, classe di sc. mor., stor. e filol., VIII (1932), pp.214 ss. (che fa anche una precisa rassegna sui 1, pp. 326 ss.; II, p. 8; C. Fornari, Di G. B. D. e delle sue comporre commedie e illustra la funzione educativa del teatro specie se ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...