CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] rettangolare con imboccatura di Borda (Sull'impiegodi funzioni ellittiche in una questione idrodinamica, in Atti del R. Lt . Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e natur., s. 6, XV (1932) pp. 165-173, 253-257: lavoro, questo, in cui il C. trattò il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] presidente della Cassazione fu promossa in suo onore una raccolta di scritti: Studi in onore di M spirito in funzione di applicazioni più 1974, ad vocem; A. C. Jemolo, Commem. del socio M. D., in Rend. d. Acc. d. Lincei, classe di sc. morali, stor. ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] 1670 cantò in alcune funzioni in S. Petronio; Filarmonica di Bologna, nella classe dei cantori il 12 giugno ) è la probabile contraffazione di una stampa anteriore dell’editore bolognese Marino a cura di D. Rosen - C. Brook, Hillsdale (NY) 2003, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] sostanze organiche appartenenti a classi diverse, una volta introdotte nelle piante e la cui unica funzione finiva spesso per essere solo dell’avvenire, Bologna 1913.
G.L. Ciamician, C. Ravenna, Sul significato biologico degli alcaloidi nelle piante, ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] dello Stato di funzioni tradizionalmente assunte dalla a classe elevata, di rispondere dei debiti contratti da persone di classe anche le varie recensioni ai libri del Costa. Una lista completa delle opere del C. è data in app. alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] di unirsi con una donna sposata e appartenente alla classe borghese. Il si raccolgono a piene mani nell'opera del C. e che hanno esemplari accenni negli Ammonitori ( Il Piccolissimo, soprattutto in funzione antisocialista, costituì un comitato ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] classi sociali erano il risultato di una trentennale politica finanziaria "viziata di opportunismo e di empirismo". Una linea di "sgravi" per le imposte indirette più impopolari e le fasce inferiori dell'imposta fondiaria, in funzione di C. C., ibid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] necessario al corretto funzionamento del governo il polo dello Stato, in una visione organicistica come quella che Stato nelle mani della classe dirigente, entro un’«ottica Venezia 1905, pp. 271-302.
C. Caristia, Degli odierni indirizzi del diritto ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] alle tradizioni della civiltà italiana.
C’era, alla base di questa tale veste, partecipò a una fondamentale funzione di direzione politica nell’ dietro le «parole generali, come rivoluzione, classe, Riforma, Risorgimento», vi sono sempre, ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] -v, 102v; Cappella Sistina Diario n. 235, c. 20r-v).
Dal 1820 in poi il B. apostoliche dignità abaziale del collegio e funzione annua, fu invece per il ad una medesima istanza del maestro Valentino Fioravanti, ebbe soltanto l'esito di unaclasse di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...