LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] funzione". Gli sembrava che occorresse ristabilire una chiara dialettica politica, e costruire quindi una lotte di classe, appunto in (poi in Pagine sparse, II, Napoli 1943, pp. 35-39); C. Fiorilli, A. L.: ricordi di giovinezza, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] una progressiva estinzione delle differenze tra le classi sociali, che qui venivano invece esplicitamente riaffermate. Il presupposto, tuttavia, della funzione . Edizioni e studi 1840-1970, Firenze 1974.
C. Cesa, Hegel in Italien. Positionen im Streit ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] il Lamola esalta la funzione della vita attiva, novella X, 1 del Decameron, in C. Braggio, Una novella del Boccaccio tradotta da B. Oxoniense CXXXI, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche, filologiche, XV (1906), pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] una posizione finanziaria estremamente fragile, quasi disperata. Alle spese per il funzionamento della Corte si sommavano quelle per mantenere una 3, a cura di E. Santini-C. Di Pierro, 1914-26, pp , Lettere ed Arti", classe di scienze morali, 140 ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] a prendere la cittadinanza francese), il C. accettò però la supplenza della classe di pianoforte tenuta da A. Cortot, furono i luoghi tipici in cui il C. adempi alla sua funzione di riattivare una coscienza strumentale italiana in modo omogeneo all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] nei conventi.
Dell’iniziazione di Filangieri non c’è prova diretta, ma si sa che 99, 200). I fanciulli della seconda classe, cui si uniranno gratuitamente quei giovani di in una gran casa di campagna i funerali di Filangieri. La funzione fu ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ultimo decennio del sec. XIV, C. trovò una soluzione inedita: utilizzando le conoscenze castello, gli uomini, ripartiti in funzione dei diversi "stati del mondo , classe di sc. morali, storiche e filol., s. 4, XV.(1967); J. D. Farquhar-E. C. Hicks, C. ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] sviluppato in seguito: quello di unaclasse, un vago terziario piccolo borghese, sulla misura del Berretto a sonagli (cfr. C. Meldolesi, Fondamenti..., cit., e Gesti parole i clienti. Quando il trucco non funziona interviene l'uomo dal cilindro che ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] con la Brioschi, Finzi e C.
Lungo il Naviglio Sforzesco, dove dal 1900 era già in funzioneuna centrale di 450 HP, la non meno necessaria "restaurazione morale". Nell'attesa che una "nuova classe possa essere formata" - e nel dirlo non faceva ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] che unaclasse proprietaria si giustificava come classe dirigente , ma di mantenere la loro utile funzione di sussidio in natura agli agricoltori. di G. F. a Giuseppe Catenacci, a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...