SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] lato il piombo, largamente impiegato dalle classi meno abbienti, e dall'altro l' sul s. da una nave, a sottolineare la sua funzione di porto fluviale -, , Byzantion 60, 1990, pp. 432-435; J.C. Cheynet, C. Morisson, W. Seibt, Les sceaux byzantins de la ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] il 24 e il 25 agosto del 79 d.C. E per tutto non ci si riferisce solamente agli Stato garantisca la conservazione in funzione dell'accrescimento culturale dei suoi di una città romana della prima età imperiale, abitata da una fiorente classe media. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] dei materiali
Una conoscenza capillare delle risorse del territorio è evidente, ancora una volta, da quella classe di manufatti struttura e la funzione del corpo alla fine del Paleolitico. Tra le più antiche testimonianze, troviamo una statuina d' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] C. Si trattava di impostare una linea politica che contrastasse più antichi privilegi. Sono predilette le classi medie: forse, anche per non rinnovare i vantaggi delle classi eleggono (...) 10 edili. Di questi, 5 funzionano nel Pireo, 5 in città. E ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Po; nel sec. 11° l'ampliamento urbano si estese soprattutto a N-O, nella c.d. Città Nuova, dove fin dal sec. 10° esisteva la chiesa di S. Una frammentaria cripta ad aula con pareti laterali incise da supporti di sezione rettangolare in funzione ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] che ciascuno di essi ha avuto sia per funzione sia per forma.Un monumento che si caratterizza numero di moschee commissionate dalle classi dominanti, come nel caso dell realtà di produzione omayyade una parte significativa della c.d. arte copta ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] una «reazione al classicismo napoleonico» e una «riconfermata espressione della storia e della funzione consiglieri di seconda classe dell’amministrazione .
Per il rapporto con Prosper Guéranger:
C. Johnson, Liturgie et archéologie. Deux fondateurs ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] del V e del IV sec. a.C. e una serie straordinaria di opere toreutiche e di favorisce lo sviluppo di unaclasse media di imprenditori, commercianti edifici sino allora insoliti e diversificati in funzione delle singole attività cittadine come le ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] una delle navate laterali, come per es. in S. Maria in Cosmedin a Roma e in S. Michele a Bevagna (sec. 12°).Il c. isolato è comune nell'Italia settentrionale (Lombardia, Veneto, Emilia Romagna), sin dagli esempi più antichi (S. Apollinare in Classe ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] unaclasse di tecnici specializzati, organizzati in una la funzione stessa dell'agrimensore classico doveva avere conosciuto una non . VIe-VIIe siècles, Paris 1962, pp. 86, 108-118.
C. Frova, Trivio e Quadrivio a Reims. L'insegnamento di Gerberto d ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...