Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] a essere composti fino al I sec. a.C. Le due versioni del testo erano scritte, il hanno unafunzione puramente ornamentale.
Gli antichi traduttori si servivano di una : la classe dominante amorrea, l'antica popolazione locale e una presenza hurrita ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica unafunzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] funzione di soggetto può essere svolta da un nome, da un pronome o da una frase (nel caso delle soggettive; ➔ soggettive, frasi). Se usata metalinguisticamente, qualunque classe che ha vinto il torneo [frase scissa]
c. Marco ha vinto il torneo
d. ha ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] funzione di aggettivi, a un nome che è il loro stesso soggetto (24 c.), oltre alla già citata posizione postverbale (24 d.) che è una Mulino, 1976, pp. 115-154).
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, Pisa, ETS.
Prandi, ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] , infatti, c’è un’ classe, gli avvisi, gli annunci e i messaggi lasciati sulle segreterie telefoniche.
I testi di una certa lunghezza (composti da più capoversi) sono costituiti da ‘momenti’ diversi, ognuno dei quali provvisto di unafunzione ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quella che prevede una distinzione in due o più classi, scientifica e umanistica e il primo e unico volume (A-C) è pubblicato nel 1941. Il lavoro lessicografico presente e possono ancora avere unafunzione socialmente rilevante nel panorama ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] isomorfismo (una forma = unafunzione, per come parte del verbo che accompagnano (soprattutto c-è, che dà luogo a formazioni analogiche quali sistemati»). L’organizzazione del lessico in classi di parole sembra riflettere quella dell’italiano ...
Leggi Tutto
Le preposizioni sono ➔ parti del discorso invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il libro sul tavolo; la macchina [...] i membri centrali o prototipici della classe, cioè i migliori rappresentanti della /articololibero/worgxtqtsunmj?page=29)
(c) attraverso, dopo, senza, (➔ argomenti) e non svolge unafunzione puramente circostanziale; delle costruzioni seguenti ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] am să cânt, lett. «ho che io canti»;
(c) *volere + congiuntivo (ma tutte le forme dell’ausiliare , cominciò ad assumere anche unafunzione anaforica, invadendo lo spazio a, che lo sposta verso la classe delle preposizioni (Giacalone Ramat 1994). ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] definito ha anche unafunzione secondaria: marcare un nome come esponente di una intera classe, attribuendogli quindi valore frequente anche l’uso dell’articolo zero:
(16) a. c’è del riso nella dispensa?
b. c’è riso nella dispensa?
L’es. (16) b. dà ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] di /j/, cioè se c’è la prima c’è l’altra. Le due ruolo nella sillaba. Le due classi di foni si distinguerebbero soprattutto per anto come ‹u›nto. In più, il grafema ‹i› svolge unafunzione diacritica nei digrammi e trigrammi ‹sci› + vocale (sciame); ‹ ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...