In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] come si osserva in (5) a.-c. (➔ focalizzazioni), proprietà generalmente non condivisa o funzioni o reazioni ~ la palla è rimbalzata) che da una lingua all’altra (it. Maria è 33-49.
Jezek, Elisabetta (2003), Classi di verbi tra semantica e sintassi, ...
Leggi Tutto
L’accusativo preposizionale (detto anche oggetto preposizionale) è il fenomeno, diffuso in diverse parlate italiane e in varie aree romanze, per cui il complemento oggetto (➔ oggetto, costituito tanto [...] aveva un sistema di casi per segnalare le funzioni sintattiche (soggetto, oggetto, strumentale, causale, locativo i pronomi personali, cioè unaclasse di parole in cui
c. Maria guardo io
(11) a. Maria guarda me
b. (proprio) me guarda Maria
c. ...
Leggi Tutto
Gli incapsulatori sono un insieme di nomi che svolgono la funzione testuale di rinviare ai contenuti di una porzione del cotesto (➔ contesto). Tale porzione può stare prima dell’incapsulatore (nel qual [...] […]. Però ogni volta c’era qualcosa che gli Una porzione di testo può essere incapsulata anche esplicitando la funzione pragmatico-illocutiva svolta dall’enunciazione (Conte 19992: 113):
(11) La Lega sarà sempre per la gente che suda contro la classe ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] cui fu pure vice presidente per la classe delle lettere.
Commendatore dell'Ordine della quale "già nelle Upanishad non c'è più posto per gli 10-19). Del 1938 è una raccolta di studi sulla cultura indiana documentario in funzione di costrutti ...
Leggi Tutto
Con il termine raddoppiamento espressivo (o geminazione espressiva) ci si riferisce prevalentemente all’esistenza in latino (quello classico e, ancor più, quello tardo) di forme che contengono una consonante [...] è generalmente collegata ad una particolare funzione espressiva attribuita a questi , a questo riguardo, che c’è una differenza fondamentale tra il raddoppiamento «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia» s. 4a, 4 ...
Leggi Tutto
Con il termine diatesi (dal gr. diáthesis, lett. «disposizione»; in inglese è in uso il termine voice, reso in italiano con voce) si intende una categoria propria dei ➔ verbi che serve a esprimere le correlazioni [...] una serie di marche indipendenti; ad es., in greco antico:
(13) lóuō «lavo»
lôuomai «io mi lavo»
Se c’è un oggetto diretto, l’agente assume anche la funzione ecc.). Nel passaggio all’italiano, la classe dei deponenti fu rimpiazzata dai verbi ...
Leggi Tutto
I verbi modali (tradizionalmente detti verbi servili) sono quei verbi che fanno parte dell’ampia classe dei verbi ausiliari (➔ ausiliari, verbi) e che, collegandosi direttamente a un verbo all’infinito, [...] una specifica ➔ modalità.
La denominazione comune (ormai accantonata) di verbi servili serviva a sottolineare la funzione già fatte le ripartizioni, c’erano dei bambini delle prime inferiori che non volevano entrare in classe e s’impuntavano come ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] dialetti romanzi da classi di accordo dotate di una certa autonomia all’ in funzione attributiva (➔ attributo) e aggettivi maschili in funzione predicativa che diceva la deta «le dita», la bra(c)cia «le braccia», quella mura ... coperta de marmore ...
Leggi Tutto
Il valore iterativo (o frequentativo) esprime, in genere rispetto a un verbo (ma anche a nomi o aggettivi deverbali; ➔ deverbali, nomi), un’azione o un processo che si attua in modo ripetuto. Il valore [...] 2008) colloca nella classe dei «prefissi modali». in- a participi con funzione aggettivale (per es., inappagato c.) (Iacobini 2004: 155):
(3) a. ripiovere
riesplodere
b. riaccorgersi
riammalarsi
c. riabitare
Il prefisso ri- indica generalmente una ...
Leggi Tutto
Il femminile è, insieme al ➔ maschile, uno dei due valori che assume il ➔ genere grammaticale in italiano (anche se esistono tracce frammentarie di ➔ neutro). Al pari del maschile, il femminile riguarda [...] funzioni (cfr. Corbett 1991; Thornton 2004; Sgroi 2006, 2008, 2009): una e aggredi-tric-e (~ aggress-or-e), di bassissima frequenza.
(c) L’allomorfo -ric-e:
(10) lett-ric-e (~ lett in circa 250 casi, nelle diverse classi menzionate, stando a De Mauro ( ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...