SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido unaclasse di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] una nuova classe di dispositivi, che anziché operare con una logica binaria on/off, sono in grado di fornire funzioni elettroni utilizzando due split gates adiacenti come fenditure.
Bibl.: H.C. Casey Jr., M.B. Panish, Heterostructure lasers, New York ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] (z) + S3(z) = C, con C costante rispetto a z e Si più comunemente usati per effetti del second'ordine appartengono alla classe di simmetria tetragonale (KDP, ADP, 〈χ(2)> dell'impulso di pompa. Is è unafunzione di g e dei coefficienti di ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c) Soluzioni o miscele: sistemi nei quali ri e g(3)(ò1, ò2, ò3,) è la funzione di distribusione per tre particelle. La [6] è ancora una relazione esatta ma inutilizzabile a meno che non si riesca ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] è per il momento necessario specificare la natura costitutiva. Un moto di C è unafunzione regolare:
x → y=f(x,t)
che assegna a x irrilevanza della nozione di sforzo nello studio di questa classe di corpi solidi.
Problemi di evoluzione
La relazione di ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] A, il quadrimpulso qm dato da:
qμ=piμ-pfμ=(pi−pf, i(Ei−Ef)/c)=(q, iℏω/c) [1]
in cui pi, Ei, pf ed Ef sono impulso ed energia nucleo, consideriamo le interazioni che possono avvenire come unafunzione dell'energia del fotone. Per energie molto basse, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] funzione d'onda di una particella è trasformata in quella della sua corrispondente antiparticella per mezzo di un'operazione matematica di simmetria nota come coniugazione di carica, identificata dal numero quantico C (il campo elettromagnetico ha C ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] funzioni. La 'classe' di un oggetto determina quali funzioni esso può svolgere; gli oggetti di una sottoclasse 'ereditano' le funzioni della classe Essi hanno osservato che ciò capita quando l'oncogene c-myc si sposta da un'estremità del cromosoma 8, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] stretto legame tra l'emergente classe media, che aveva ricevuto un fisica matematica francese svolgeva dunque unafunzione pedagogica non tanto come insieme che lo era meno. Nel riconoscere che c'erano verità limitate ottenibili con dati sperimentali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] una disciplina sperimentale in cui alla teoria è riservata unafunzione ancillare che non richiede una all’identificazione di una nuova classe di particelle: hν/c (con ν frequenza della radiazione elettromagnetica), e applicando a essi una trattazione ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di sapore SU(3): v. adroni: I 60 c. ◆ [FSN] S. discrete, o discontinue: quelle VI 561 f. ◆ [ANM] S. di unafunzione: v. variazionali, principi: VI 458 e. v. sopra: S. speculare. ◆ [FSD] Classe di s.: nella cristallografia, l'insieme dei cristalli che ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...