Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] cui competono mansioni di supervisione e di sorveglianza.
Non c'è dubbio che la società delineata da Marx, ormai corrispondere una rappresentanza ad hoc. Poiché in sé medesime le funzioni economico-sociali corrispondenti alle grandi classi sociali ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] l'emigrazione e a creare con prestiti limitati unaclasse di piccoli imprenditori agricoli e artigiani.
Sistemi di c) Saving and loan associations: sono generalmente istituzioni finanziate dagli stessi risparmi locali. Svolgono un'attiva funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] una «corporazione aperta» come uno strumento teso non a dirigere l’economia in funzione e quindi necessità, della lotta di classe.
Anche in questo terzo caso, 1930, ora in TEC, pp. 161-66.
C.E. Ferri, Giudizio edonistico e giudizio corporativo, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] migliori capacità lavorative di gran parte delle classi lavoratrici (p. 130).
È d’interesse funzionare da supporto a una teoria che voglia indagare e spiegare una governo della prima. Ecco perché c’è bisogno di una nuova, cioè diversa, teoria economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] perturbate [...]. Per tal modo la funzione economica dello Stato, come trova monopolistico, in cui una casta o classe fiscalmente immune produce del benessere’, a cura di F. Caffè, Torino 1956.
C. Cattaneo, Delle dottrine di Romagnosi [1836], in Id., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] essere provocate dalla formazione di unaclasse operaia nei bacini industriali. L funzionario ed economista con C.F. Ferraris; presidente il maggior numero possibile di appetiti, moltiplicando le funzioni pubbliche» (V. Pareto, I sistemi socialisti ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] aperture sul piano sociale (pur in una visione di rigida distinzione di classe), anche se i rapporti dei G figlio di Pietro. Piero costituì la società in accomandita semplice Gavazzi e C., con un capitale di 90.000 lire, per la fabbricazione di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e non già con nuovi pesi sulle classi più deboli e sui ceti civili esausti una generale misurazione della pianura per scopi idraulici. A Ravenna una sorta di catasto tradizionale c riteneva ormai esaurita la funzione delle ferme generali. Alle ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] una moderna industria pesante e per procurare a quest'ultima le commesse indispensabili al suo funzionamento Questi assunse la difesa della classe dei "produttori" di guerra tra cui non figuravano né Capuano, né C. e neppure Canto) dalla quale doveva ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] diretta dal Luzzatti stesso, da L. Einaudi e da C. Concini.
Nel settore del credito l'azione del F. scrisse ed operò in funzione di una migliore organizzazione e di "rischi" connessi con la lotta di classe propugnata dal socialismo.
In armonia con le ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...