BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] alcuni settori della classe dirigente fascista, non funzione , Roma 1952-54, ad Indicem; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1955, ad Indicem; G. totalitarian rule, Minneapolis 1959, pp. 119, 122; C. Rossi, A. B., il superdittatore giocondo, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] Bizantini il porto di Classe, da poco conquistato concepiva tale legame in funzione antipapale, poiché il Romualdo (II), che aveva sposato una nipote di L., era da e diritto di un popolo germanico, a cura di C. Azzara - S. Gasparri, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] Vasa in funzione di un pp. 258, 300-303; C. Nanke, Z dziejów polityki in Polonia del cardinale I. A Idobrandini in una lettera di Emilio Pucci, in Rinascimento, XXI ( Annali della Scuola normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, es. 3, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] Lucca, Anziani 546, reg. 20, c. 42r); così, per una questione relativa ad Altopascio, fu richiesto a B. rimanga strettamente legato a quello della classe di governo della sua città. La nettamente assumendo spiega la funzione da lui svolta nel ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] classe a questioni di interesse generale, richiedeva l'"unificazione delle energie agricole" in una organizzazione che svolgesse funzioni attività sindacale del D. cfr. Arch. di Stato di Bologna, C. 6, F. 2: Lettere del prefetto al ministro dell' ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] dall'ala conservatrice della classe dirigente veneziana, la quale Raccolse una notevole collezione di quadri, assegnandole la funzione di " , territorio, Torino 1980, pp. 85-139; S.P. Caligaris, Fra C. L., in Arte cristiana, LXX (1982), 684, pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] nominato membro della classe di scienze funzione della ricerca storico-giuridica, sull’importanza, costantemente ribadita dallo studioso, di una XXI (1948), pp. 261-273, con bibliografia delle opere; C.G. Mor, Lo storico F. P., in Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] . in Oriente e in Grecia dalle orig. al sec, II d. C., ibid. 1900; La morale e il diritto nei sistemi stoico ed epicureo soggetti (ad es. la lotta di classe) ed i mezzi. Le guerre funzioni di esso ed alla sua essenza. Partendo dal presupposto di una ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] esercitò le funzioni di Accademia dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche edizione in 2 volumi nel 1913 e in una seconda ampliata, in 3 volumi, tra il Sardegna, Milano 1996, pp. 34, 97; C. Bevilacqua, Il colera a Trieste, in La ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] politica della classe dirigente per la ricerca scientifica e tecnologica sen. prof. C. A. in occasione dell'insediamento dei comitati del una politica della ricerca scientifica in Italia, in Il Protagora, XXXIII (1964), pp. 3-50; L'essenziale funzione ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...