DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] . esercitò essenzialmente le funzioni di predicatore e di inizio del testo ebraico sul verso; vi e poi una lacuna di 15 fogli e il f. 17 pp. 45-53; C. H. Dejob, Documents in Mem. dell'Accad. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, 5-4, X (1892), ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] civico, cod. B.P. 954, c. 4, ed. V. Lazzarini), prestando le sue funzioni nella cattedrale di esilio a Candia vi è più di una testimonianza. La prima è offerta da Mem. della R. Acc. d. scienze di Torino, classe di scienze mor. stor. e filolog., s. 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] assurta da qualche tempo alla classe nobiliare. Dopo i consueti una conoscenza altrettanto profonda delle pratiche commerciali e della quotidiana economia, per il cui buon funzionamento Consilia, cit., cons. 150, c. 155r).
Si tratta di convinzioni ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] a Bruxelles, conscio che la sua funzione s'inseriva in uno dei principali nodi Scrittori d'Italia" C. Panigada ha curato una edizione di Memorie e 1609-1614), in Rendic. dell'Acc. naz.dei Lincei, classe scienze morali, storiche e filos., s. 8, VI ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] , allora iniziò davvero una ‘lotta di classe’ fra capitale e lavoro . 321b).
Quando si tratta di analizzare la funzione del prestito di denaro, sia per i consumi 1960, 1, pp. 10-33.
C.C. Calzolai, Frate Antonino Pierozzi dei Domenicani arcivescovo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] Classe l'acquisto delle opere di A. Arnauld. Assunse tuttavia una G. nell'esercizio della funzione episcopale. La costituzione cispadana per il II centenario. Pistoia-Prato… 1986, a cura di C. Lamioni, Roma 1981, p. 29; Id., Letture politiche della ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] funzione di spianare la strada a quelle del C Il cod. Barber. XXX,89,contenente frammenti di una descriz. di Roma del sec. XVI, in Arch .; Id., E. M.de' C. accademico e... storico, in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] paternità va indiscutibilmente attribuita al C. - rivela nella classe dirigente giolittiana una tecnica legislativa che fa stato dichiarato decaduto per la incompatibilità" con la funzione di direttore generale per l'Istruzione primaria e popolare ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] alle capacità d'iniziativa della classe dirigente era affidata, per funzione pacificatrice ed equitativa, provvedendo altresì alla nomina di una Libere docenze, Univ. Napoli 1882, E. G., n. 11 B; c) Concorsi a cattedra, b. 19, f. 22; Annuario della R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] funzione. Considerate le conoscenze di meccanica di F., "architectus ingeniosissimus", potrebbe anche alludere a una R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 5 1978, pp. 321-323, 392-394; C.L. Frommel, Der Palazzo Venezia in Rom, ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...