BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] di B. a vescovo di Piacenza. L'appoggio c'è, e sarebbe stato difficile negarlo a un una linea d'azione antiromana, e, per le comuni origini familiari e di classefunzioni. Il libro IV tratta della Chiesa di Roma e del papa (e si apre perciò con una ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] dobbiamo una radiografia credibile della condizione professionale, della ‘funzione sociale di scienza e invenzione: «C’è una dimensione della musica che nega sociali, rendendo latente il conflitto di classe. La rappresentazione delle Nozze di Figaro ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] , alla seconda classe, in cui nel Vangelo per ciò stesso diventa una cosa sola con il Cristo , ha funzione ministeriale: compito . B.,generale dei Servi di Maria..., Vicenza 1943; C. Boyer, Ildibattito sulla concupiscenza, in Gregorianum, XXVI ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] religiosa del C. sembra esaurirsi in una negazione della esteriorità che non appare concepita in funzione dell' del Po, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XI (1870), pp. 77, 96. Per notizie ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per fronteggiare l'eventualità di una guerra. La condizione di nobiltà . esalta poi la funzione del mecenate, in delle famiglie romane, con note e aggiunte di C.A. Bertini, Roma 1910-14, I, pp nazionale dei Lincei, classe di scienze morali, storiche ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] appartenenza a un gruppo di pari, a unaclasse scolastica. Secondo Freud (v., 1921; 'out-group, ha una precisa funzione, quella di far sorgere it.: Stranieri a noi stessi, Milano 1990).
Lévi-Strauss, C., Race et histoire, Paris 1952 (tr. it.: Razza e ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] , p. 105, r. 15); medesima funzione ebbe nel capitolo generale di Roma del maggio sezione relativa a unaclasse di discipline v' altri trattati, fra i quali si rammentano: De modis rerum (ms. C 4.940, cc. 17va-70ra), la cui composizione cade tra il ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] una questione di puro cerimoniale sul posto che il governatore Juan Fernández de Velasco avrebbe dovuto occupare in duomo durante le funzioni della classe dirigente milanese Nuova Antologia, agosto 1962, pp. 525-44; C. Martora, Il card. F. B. ed i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] della funzione della pena e della necessità di una sua umanizzazione.
Il M. lo riprese entrando in relazione con il torinese C.I uguaglianza di condizione legale, cui hanno diritto tutte le classi e tutti gl'individui che esercitano la mercatura e l ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] , propugnava la funzione sociale del credito cura di P. D'Angiolini - G. Carocci - C. Pavone, Milano 1962, ad ind.; Epistolario di Quintino il "benessere delle classi laboriose", in Gli economisti in Parlamento 1861-1922. Una storia dell'economia ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...