CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] mise in funzione tre sismografi Wiechert (due orizzontali da una tonnellata e . della R. Accademia d'Italia, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, XI [1940], pp. 947-949), il C., partendo da valori della velocità delle onde determinate ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] l'avv. C. Goria Gatti e altri) pose le basi per la creazione di una società per la stabilimento Lingotto, entrato in funzione nel 1921. Sempre nel Roma 1956, pp. 9-10; P. Spriano, Socialismo e classe operaia a Torino dal 1892 al 1913, Torino 1958, pp. ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] trascorsa negli agi, il C. ebbe una vita attiva e movimentata, irta spesso di difficoltà economiche. Frequentò prima le scuole elementari e la prima classe ginnasiale al convitto nazionale "Vittorio Emanuele" di Napoli; passò poi due anni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] classe nel 1837, primo luogotenente di vascello nel 1839, capitano di vascello di seconda nel 1842. Il 12 dic. 1846, durante una furiosa libecciata che spazzava il porto di Genova, il D. compì un atto eroico (che gli fruttò unafunzione 1176; C. Cavour ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] p. 18) sulla funzione della critica, si dichiarava quella classe borghese che Comoedia, X [1932], n. 4). Una notte a Barcellona (rappr. nel 1937 dalla in Italia, Milano 1927, pp. 317-29; C. Pellizzi, Le lettere italiane delnostro secolo, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] di legazione di seconda classe, nelle elezioni del novembre colleghi, svolse una forte e danubiano-balcanico, in funzione anti-iugoslava, desiderato 266-270, 281, 288-291, 426 s., 443-446; C. Galli, Diarii e lettere, Firenze 1951, pp. 363, 365 ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1801 a Bonifacio, in Corsica, da Angelo e da Maria Bottolucci. Il padre apparteneva ad un ramo collaterale della nobile famiglia ligure e il 21 apr. 1795 [...] , "ogni classe di persone dovuto collaborare con una vasta sollevazione, le storiografia che lo ha studiato essenzialmente in funzione della sua vicinanza al Mazzini: si 44; sulla famiglia si veda anche C. Sertorio, Il patriziato genovese, Genova ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] cui fu pure vice presidente per la classe delle lettere.
Commendatore dell'Ordine della quale "già nelle Upanishad non c'è più posto per gli 10-19). Del 1938 è una raccolta di studi sulla cultura indiana documentario in funzione di costrutti ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] fu nominato segretario di legazione di 2ª classe e nella seconda metà dello stesso anno della politica inglese, in funzione antifrancese, che assicurò, ,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento,Torino 1919 ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] i moduli reali di unaclasse di superficie razionali reali una doppia diseguaglianza.
Notevoli risultati ha conseguito il C. sulle varietà abeliane (varietà algebriche Vp di p dimensioni, che ammettono una rappresentazione parametrica con funzioni ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...