CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] con il suo liberalismo temperato dalla alta funzione ancora garantita alla classe aristocratica; avversava tenacemente la Francia e una importante funzione di mediazione tra le alte autorità ecclesiastiche e la popolazione; nel dicembre del 1847 il C ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] Berni e d’altri simili di quella classe, ma come scrivono i Toscani de’ giorni una libera scelta, come tra pari, dell’italiano o del veneziano, in funzione e problemi, a cura di F. Brioschi & C. Di Girolamo, Torino, Bollati Boringhieri, 1993-1996, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] c’è ragione di dubitare che, al momento della morte, frate Pietro svolgesse funzioni Appartenevano invece a frate Pietro una Bibbia e un breviario in Rendiconti della Reale Accademia dei Lincei, Atti della classe di scienze morali, s. 5, VIII (Roma ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] chiamato a Pisa, W.C. Röntgen pubblicava il suo valore massimo e il significato fisico della funzione Tme di Maxwell, in Il Nuovo del G., di una borsa di studio del in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] orchestra nella classe di Antonino in funzione della 80-89; Vivaldi e Metastasio: note in margine a una lettura dell’“Olimpiade”, in Vivaldi veneziano europeo, a cura cura di C. Fertonani - E. Sala - C. Toscani, Milano 2009 (in partic. C. Fertonani, ...
Leggi Tutto
Ottaviano Augusto
Tommaso Gnoli
Il fondatore dell’Impero Romano
Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] la guida dei due consoli del 43 a.C., Aulo Irzio e Gaio Vibio Pansa, ai e aveva simbolicamente rappresentato questa sua funzione di pacator orbis («pacificatore del mondo proprio ordine, ma erano solamente unaclasse sociale dotata di un alto censo ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] teorico e astratto del marginalismo di C. Menger, A. Marshall, M. di studio al riconoscimento della funzione della statistica da parte dello come un monito indirizzato alla nuova classe dirigente: "Per una politica finanziaria chiara e coerente" ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 1802 si imbarcò da Bombai su una prima nave che lo condusse a ) – furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli per la classe di Lettere della , Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] positivo dalla classe dirigente prerivoluzionaria in cui si invocava il delitto di lesa maestà. C'erano già state le insurrezioni nel Regno delle Due Sicilie totale impoliticità, di una visione che attribuiva a Modena la funzione di scolta poliziesca ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] funzione di alcuni composti del ferro nella digestione artificiale, laureandosi con una furono tradotti e largamente recensiti da C. Roux (in Le probl. Padova, 1956-57; Rend. dell'Acc. dei Lincei, classe di scienze fis., mat. e naturali, XXII (1957), ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...