DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] tubercolosi e ne predicava una profilassi ("È urgente comunque con Enc. It., XII, sub voce; C.Tivaroni, A. D. nelle sue onoranze giubilari, in riferite in funzione dell' 1860 al 1900, in Salute e classi lavoratrici in Italia dall'Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] funzione informativa: il carteggio Magliabechi fu spesso l'equivalente di una gazzetta e svolse la funzione si trovano nella classe VIII del Fondo 1659-1675, in Lias, XIV (1987), pp. 61-100; C. Wis Murena, Le lettere di Francesco Negri ad A. M. dal ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] dei tessuti E. De Angeli e C., con un capitale sociale di L posto tra i sottoscrittori, con una quota di L. 650.000 circa restava, funzione ugualmente primaria articoli di raffronto sulle condizioni della classe operaia in alcuni paesi europei ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] la milza aumenta la sua funzione emocatatonistica ed emocateretica, provocando avverrà in un avvenire non lontano, di formare unaclasse a parte tra i granulomi e i veri nel marzo 1913, sotto la presidenza di C. Golgi (Le leucemie, in Lo Sperimentale ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] ed i periodi di vacanza, c'era una biblioteca di alcune migliaia di convinto del primato ideale e culturale della classe borghese. Ma questo suo atteggiamento di allontana la riflessione problematica sulla funzione della letteratura e serve, semmai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Custodi
Gianluca Albergoni
Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] poco dopo per riprendere la sua funzione critica militante, venne arrestato in nella classe dirigente napoleonica.
Destinato a fare una rapida memorie della sua vita, Milano, G.B. Bianchi e C., 1822.
Storia di Milano del conte Pietro Verri colla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] Loria, poco più di una ventina, vertono su questioni di concetto di funzione, quello Accademia nazionale dei Lincei, rendiconti, classe di scienze matematiche, fisiche e its historical development, ed. J.W. Dauben, C.J. Scriba, Basel 2002, pp. 61-96 ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] classe piccolo vedano: Lettere ad amici oscuri, con una notizia di L. Regoli, in Nuova e bibl., Pisa 1985, pp. 9-67; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica (1837 Neri" di R. F.: la funzione dell'informatore, in Italianistica, XVIII ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] curiosità del giornalista per il funzionamento della Curia si trasformò nell' sua concezione di unaclasse politica socialmente D. pubblicista e sui suoi interventi sulla questione romana: C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, mod. e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] 1979-80, è stato ministro della Funzione pubblica. Ha esercitato la professione legale. sociale richiesta dalle classi subalterne, una volta che queste hanno 2, pp. 303-41.
S. Cassese, C. Franchini, L. Torchia, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...