Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] funzione che avevano le ipotesi nelle altre scienze: «offrono una bussola la storia appartenesse a pieno titolo alla classe delle scienze naturali e che le basi Salvemini, Potenza 2011.
Su Paolo Treves:
C. Curcio, Paolo Treves tra ragion di Stato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] corso della sua carriera abbia redatto sì e no una decina di documenti preferiva in genere rivedere telegrammi, addebitate alla vecchia classe dirigente liberale, la funzione di un governo forte".
Il giudizio più favorevole è quello che vuole il C. ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] rapporto tra frequenza della depressione e classe sociale, in quanto alcuni studi hanno un funzionamento psicosociale e una menomazione depression, "JAMA", 1989, 261, pp. 2229-35.
J.L.C. Murray, A.D. Lopez, Evidence-based health policy-lessons from the ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] la funzione più caratteristica dibattito all’interno della classe dirigente italiana non didattica e la ricerca (1914-1945), in Storia di una libera università, II, a cura di M. Cattini et A. Fazio e introduzione di C.P. Kindleberger, Roma-Bari 2002 ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] uso dei classici in funzione pedagogica ecc.) si mostra pecunia e della quale fa una apologia in una lettera del 1471 a Paolo VI (1986), pp. 51-90; A. Field, C. L.'s first lectures on Dante, in Renaissance Quarterly . Fubini, Classe dirigente ed ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] IV (1958), pp. 347-371, Funzione dei partiti politici, in Cultura e una singola classe sociale giunta al potere, bensì come punto di arrivo di una , in Quaderni fiorentini, X (1981), pp. 531-549; C. Ghisalberti, in Annuario dell'univ. di Roma, a.a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] una «reazione al classicismo napoleonico» e una «riconfermata espressione della storia e della funzione consiglieri di seconda classe dell’amministrazione .
Per il rapporto con Prosper Guéranger:
C. Johnson, Liturgie et archéologie. Deux fondateurs ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] classe dirigente sia verso il popolo facendo dell'apostolato presso i più miseri una famiglia, per la funzione pedagogica dell'arte e anni dopo, in Dialoghi, X (1962), n. 2-3, pp. 155-70; C. Testore, Il p.A. B. a cent'anni dalla morte, in LaCiv. Catt ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] popolare" e l'impegno a definirne la funzione. Una tematica, questa, intimamente connessa a quella C. d'A in Rass. di lett. ital., s. 7, LIX (1955), p. 259-70; A. Pagliaro, Sul testo del Contrasto di C. d'A., in Rend. d. Acc. naz. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] C. consistettero da un lato nel ricercare le vie di una soluzione unitaria tra riformisti e rivoluzionari in funzione con l'imputazione di aver divulgato scritti inneggianti all'odio di classe (al processo tenutosi alla fine d'aprile fu però assolto). ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...