Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] gerarchia ecclesiale, ma è proprio delle funzioni solenni.
D'altra parte, anche la del Duomo di Salerno, c. 4).
Il manipolo, infine, è una striscia di stoffa assai simile raffigurati nei mosaici di S. Apollinare in Classe (Ravenna, sec. 6°) e di S ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] unaclasse di ceramica d'argilla figulina, che nelle prime fasi presenta una frequentemente impiegati in funzione di ossuario Levi, in Not. Sc., 1926, p. 176 ss.; 1928, pp. 48-55; id., in C.V.A., Italia. VIII Firenze I, IV b, k, l - Tav. I ss.; id., ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] essere in funzione fin dall'età .), e di cui, almeno in un caso, abbiamo una testimonianza archeologica: le lastrine a fondo d'oro che, C., l'altra classe di manufatti cui si può attribuire un'origine alessandrina, databile nel corso del II sec. d. C ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] seno, maggiormente connesso alla funzione dell'allattamento, viene spesso e guerrieri, dando luogo a unaclasse di atleti specialisti i quali in sei diverse culture, Milano, Feltrinelli, 1975).
c. johns, Sex or symbol? Erotic images of Greece ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] a. C. esiste una continuità di tipi di edifici. Solo alla metà del IV sec. a. C. troviamo diversi, anche se con funzione in un certo senso pp. 44-45; P. Mingazzini, art. cit., in Arch. Class., 1955. Per i singoli monumenti: n. di Butrinto: M. L ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] lavorazione era affidata a unaclasse di scalpellini (tufunga Maui) datati tra il XVI e il XVII sec. d.C. A Palauea si conserva parte di un muro di fondazione grandi ortostati in roccia corallina, la cui funzione non è stata a tutt'oggi chiarita. ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] una stuoia sulla quale i familiari deponevano nei giorni commemorativi una scodella di pane e una brocca di birra. Le t. della classe più elevata erano rese visibili da unafunzione Kinch, Fouilles de Vroulia, Berlino 1914; C. J. Edmonds, in Iraq, I, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] premio per la seconda classe di figura all'Accademia Clementina esalta la funzione della sala. 1813 compare nel cartiglio di una Nike), la sala di Diana la bella maniera (catal., Roma-Parigi), a cura di C. Mombeig Goguel, Milano 1998, pp. 58 s.; A ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] , la chiesa - che ebbe funzione di cappella dell'attiguo palazzo, abitato 1975-1976, pp. 215-221; C. Rizzardi, Arco di ciborio altomedievale inserito . Severo in Classe (RA), CARB 39, 1992, pp. 497-520; Storia e archeologia di una pieve medievale: San ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] primitivo ancora l'altra funzione di impedimento all'uscita . italico-romana. Anteriormente al I sec. a. C. la s. non è molto comune nell'Italia 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Unaclasse di rilievi funerari romani a ritratti dell'Italia Settentrionale ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...