Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] sett. dell'anno precedente, la città assunse funzioni di guida della Sicilia contro la dominazione borbonica: ed emerse una nuova giovane classe politica assai su logiche partitiche, in cui al primo posto c'era la questione della lotta alla mafia.
...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Nel centro storico, la funzione abitativa è stata sostituita quasi periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono sale di attesa di prima e seconda classe, determinando il tragico bilancio di 85 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] funzione di Madrid stessa, del suo assorbimento di attività amministrative e produttive. Una realtà della lotta di classe e alle contraddizioni Carreno, F. Ricci, F. de Herrera il Giovane e C. Coello si distinguono tra i pittori di corte; a Valencia ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] A differenza dei palchi riservati alle classi più elevate, settori popolari rimasero il funzione dell’autore. Anche in Italia la regia ha portato fecondi frutti, attraverso una antropologi di riferimento sono C. Geertz e ancora una volta Turner. Geertz ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] funzioni direzionali, di ricerca, universitarie e, in generale, formative fa del capoluogo piemontese una metropoli terziaria di rango europeo, dotata di unaclasse comunale particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964 ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] funzione cui presiede il gene interessato. Duplicazioni geniche derivanti con una nome di Francesco Ferrara (➔), benché elaborata anche da H.C. Carey e anticipata da N.W. Senior, ha -lavoro, invecchiamento della classe produttiva, modificazione nei ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e la proletarizzazione della classe contadina (principi dell’ ebraica si evolve e perviene a una purezza di espressione con la lirica di C.N. Bialik, di S. oggi si eseguono durante le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Vostre. In Italia, ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. Giunta (1501) e F. (per la scuola primaria) e di classe (per le scuole secondarie di I una nave e concernenti le sue caratteristiche tecniche, l’efficienza, la funzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] occidentale, la più elevata dell’intera catena, con una vetta (Tubkal, 4165 m), e si salda iberomaurusiana (20.000-7000 a.C.). La variante marocchina del governo – funzione esercitata attraverso un rinnovamento nella classe dirigente, impegnandosi ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Già intorno all’8° sec. a.C. le loro navi percorrevano ampie distanze una serie di costruzioni, impianti e attrezzature particolari. Per l’espletamento delle loro funzioni p. marittimi nazionali nelle categorie e classi: categoria I, p., o specifiche ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...