ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] classe dell'architettura del 1708, i cui partecipanti avevano ricevuto il compito di progettare una "fabbrica da costruirsi in una Istria, con funzione di passeggio per ordine d'alfabeto, s.l. s.d. [1725 c.] p. XCV; G. M. Crescimbeni, Le vitedegli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] cosiddetta funzione corporativa. A una simile ss.), Panunzio introduceva, però, la contrapposizione tra classe e nazione. In Russia il partito era principi: studio per la celebrazione del decennale della C.D.L., Roma 1937). In realtà, nonostante ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] 1832, rispettivamente una segheria e una fucina con 1907 entrò in funzione la fonderia . Insediamenti produttivi e composizione di classe dall'Unità al 1911, Brescia 1980 1982, pp. 351 s.; F. Piardi - C. Simoni, Miniere e forni fusori in Valtrompia ...
Leggi Tutto
CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] una industriale vera e propria - il processo cioè di separazione di due momenti del sistema produttivo, quello della strategia del management e quello della strategia del research and development -, e dall'altro assolvono la funzione S.C.A. e classe ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] una nuova istituzione: un «tribunale supremo», eretto a «baluardo della costituzione», incaricato di sorvegliare la «linea, che non debbon oltrepassar coloro che esercitano le sovrane funzioniclasse M. P., Napoli 2006; C. De Pascale, Filosofia e ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] Cronache letterarie, trovato «in una raccolta paterna». Dal 1935 data e nel 1959 sulla funzione del coro nell’opera (con scritti di E. Crea, C. Carena, A. Pontani, M. scienze, lettere ed arti, XCV (1982-83), classe di scienze morali, pp. 149-157; per ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] [1852], pp. 395-405, e Intorno alla funzione Γ(x) e alla serie dello Stirling che , in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino. Classe di scienze fis., mat. e nat., s. 4, A.C. Garibaldi, Sui rapporti tra A. G. e Placido Tardy; G. Israel, Su una ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] vide una netta frattura in seno alla classe dirigente della funzione antipapale e in occasione della guerra di Castro, apparve in Germania una 2011, pp. 275-317, in partic. pp. 301-303; C. De Boni, Fra ragion di Stato e nostalgia repubblicana: l’“ ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] una visione armonica del diritto privato, che escludesse leggi di classe del contratto collettivo e la funzione normativa dei contratti-tipo (I 259; F. Amarelli, La prolusione romana di C. V. Significato di una rilettura, in Opuscola, XII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] una serie di dati sulle modificazioni delle funzioni in Atti della R. Acc. dei Lincei. Rendiconti, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, s. 5, XXIX , Springfield, IL, 1970, pp. 233-237; E.C. Clarke, L. L., in Diz. biogr. della storia ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...