CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] funzionamento il C. riconosceva il banco di prova della capacità dì governo della classe dirigente veneziana.
Il C per i libri, "da quali" diceva proprio sul finire, con una grafia Ormai tremula "conoscemo doppo Dio ogni nostro bene et ogni ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] delle belle arti friulane (1819), a cura di C. Furlan, I, Udine 1999, pp. 41-55 Chigi in S. Maria del Popolo (1961), in Funzione e illusione, a cura di A. Nova, Milano : una storia illustrata, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] lo nominò grande di Spagna di prima classe (1620), come gli era stato chiesto da funzionamento del S. Uffizio il papa emanò una serie L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, El pontífice Paulo V y la expulsión de los ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] dal modesto impiego d'applicato di terza classe per atto inaudito d'insolenza, mi tratti con l'Austria in funzione antifrancese e una vigorosa politica coloniale, le rimanenti 1.047.055,44).
Il C. stava per giustificare davanti agli azionisti questo ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale 1997; L’obbedienza non è più una virtù e gli altri scritti pubblici, a cura di C. Galeotti, Roma 1998 (con ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] editrice Roux Frassati & C. e la libreria L. Roux & C., facenti parte della proprietà di uno Stato espressione di unaclasse dirigente rigorosa e coerente nell' 1897 il F. affiancò alle funzioni di vicedirettore un crescente impegno più ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] potere senza badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello eunuchi che svolgono funzioni eminenti a corte scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV ( XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura, Milano 1989, pp. 184-195 ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] premio per la seconda classe di figura all'Accademia Clementina esalta la funzione della sala. 1813 compare nel cartiglio di una Nike), la sala di Diana la bella maniera (catal., Roma-Parigi), a cura di C. Mombeig Goguel, Milano 1998, pp. 58 s.; A ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] carolingio ricoprendo, se non una carica politica, una importante funzione all'interno della gerarchia medioevo veronese, in Scriptorium, XXII (1968), pp. 294-300; C. M. Cipolla, Il velo di Classe, a cura di G.B. Pighi, Verona 1972 (rist. anast ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] humana", utili in funzione di ordine razionale , probabilmente da Londra, il C. indirizzava una medesima lettera in italiano al ceneri" di G. Bruno, in Memorie della Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., serie 8, III (1950), 4 ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
d.o.c.
(o D.O.C.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata, usata anche (nella pron. 〈dòk〉) in funzione di agg.: un vino d.o.c. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.g.). La sigla si scrive spesso anche senza...