Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Il giornalino di Gian Burrasca; nel 1908 “La Voce” di Prezzolini). Nonostante a F. inoltre non esistesse una classeproletaria ampia come quella delle città industrializzate del Nord-Ovest, già a partire dai primissimi anni del Novecento partecipò ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] degli anni 1930) comportò l’eliminazione della classe dei contadini benestanti (kulaki) e la a pubblicazioni nazionali e locali, tra cui Proletarskaja kul´tura («La cultura proletaria»). Nel 1919 sorge la Casa editrice di Stato, che prende il posto ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] P. Veres; in questi anni scrive T. Déry (1894-1977) il romanzo Felelet ("Risposta") in cui esamina il cammino della classeproletaria in chiave assai polemica. Nella narrativa di questo periodo l'attività di I. Sarkadi (1921-1961) assume importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] per il sussistere di una enorme potenza politica nella classe baronale e per il cumulo di privilegi e di suffragi: Democrazia Cristiana (DC), Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP), PCI. Nel referendum i voti per la repubblica sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] politica furono innegabili. L’aristocrazia cessò di essere una classe nello Stato, spesso in opposizione al monarca, per nel corso dell’Ottocento contribuì a creare un numeroso proletariato agricolo, cui non rimase altra risorsa che l’emigrazione ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] sviluppo industriale di T. e la formazione di un proletariato urbano portarono alla nascita dei primi quartieri operai. Nella a capo del comune un vicario; costrinse i partiti della vecchia classe comunale a conservare la pace. Nel 1285 T. e i ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ottenne 71.369 voti (38,28%) e il Partito socialista di Unità Proletaria (PSIUP) 49.031 (26,30%). Il secondo partito della città come ristorante e delle sale di attesa di prima e seconda classe, determinando il tragico bilancio di 85 morti e 200 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] scopi politici e ha riaffermato l'impegno di farne uno strumento della lotta di classe al servizio di una cultura nazionale e proletaria, aliena tanto dal convenzionalismo delle vecchie élites culturali quanto dalle avanguardie formali dell'Occidente ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] difesa della Corea meridionale.
Bibl.: E. Vogel, Japan's New Middle Class, Berkeley e Los Angeles 1963; N. B. Thayer, How the carattere sociale e contribuire all'emancipazione del proletariato, ponendosi così contro il principio dell'arte ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla prole», non sembrano molto convincenti]....
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...