Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] , separati tra loro da un punto. Il primo numero indica la classe a cui l'e. appartiene, il secondo la sottoclasse, il terzo sono a contatto diretto con il substrato (tramite le catene laterali e forse anche con l'intervento di molecole di H2O) ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] delle nascite).
Spironolattoni. - Una classe di steroidi semisintetici, gli spironolattoni ( sotto forma di glicosidi. L'atomo di azoto si può trovare nella catena laterale in 17, come nella solanidina (formula m) e nella solasodina (formula ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] che essi sono in grado di polimerizzare in modo altamente stereospecifico queste classi di monomeri (v. Boor, 1970; v. Raff e Doak, radicalica, che è caratterizzato dalla presenza di corte ramificazioni laterali (0,5-2 per 100 atomi di carbonio). Il ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] a poche altre forme derivate da tessuti neurali differenziati; b) le classi 7 e 8 che includono gli amartomi, i tumori da questi a tre o anche a quattro anelli benzenici, a combinazione laterale, non sono cancerogeni ma hanno in sé la possibilità di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] specie venga rilasciata o catturata.
La più semplice classe di corecettori è quella dei corecettori ditopici, contenenti b).
Le unità eterocicliche aromatiche piane che portano gruppi laterali acidi e ammidici agiscono da recettori in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] identiche. In tali configurazioni il gruppo metilico laterale è sempre posto dalla stessa parte rispetto coomologiche di quadratura introdotte da N. Steenrod e sulle classi caratteristiche di Pontrjagin, dimostrano che le uniche sfere parallelizzabili ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] poli-L-isoleucina non forma α-elica perché la catena laterale dell'isoleucina è troppo ingombrante e crea un impedimento (v. fig. 9). Tra le proteine con dominî della quarta classe vi sono la subtilisina e la carbossipeptidasi. I dominî che, come ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] = ψ = 180°). La conformazione β è caratteristica di una classe di proteine che danno uno spettro di diffrazione detto appunto β, stesso senso, per effetto di interazioni di non legame tra le catene laterali (v. fig. 18).
I tratti in α-elica e in ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] le pile di strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione di nuovi strati un arco di possibilità straordinariamente lungo. Esistono due classi di ferriti di bario costituite da due tipi di ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] Karrer nel 1934.
Chimica
La riboflavina è un derivato dell'isoallossazina con catena laterale ribitilica su N-9 (2). Poco solubile in acqua (12 mg/100 sintesi di composti molto più efficaci. Una seconda classe di antagonisti sono gli 1 ,3-indandioni, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
l, L
(èlle) s. f. o m. – Undicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola (L) deriva, come per il lambda greco (Λ), da una modificazione di quella che aveva nell’alfabeto fenicio, mentre la minuscola è derivata dalla maiuscola...