Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] è definita su tutti i n. naturali. Si dimostra che R è una relazione diequivalenza; come tale indurrà sulla classedi tutte le coppie ordinate di n. naturali una partizione in classidiequivalenza; data una coppia (a, b), denotiamo con [(a, b)]R la ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classedi enti equivalenti rispetto a una data relazione diequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classediequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] canonici, le serie diequivalenza, genere e plurigeneri e irregolarità per superfici e varietà di dimensione superiore. Notevole numero finito di curve razionali con data classedi omologia, e dunque si pone la questione di contare il numero di tali ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] loro differenza è un n-bordo. Hn(S) costituisce l’insieme delle classidiequivalenza. Pertanto, la successione [2] è esatta a Sn, se e solo se Hn(S)=0. Il nucleo di un omomorfismo f:A→B è il sottogruppo di A definito da ker(f)={a∈A | f(a)=0}, e la ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] a una retta o a una circonferenza, ricordiamo che esiste un’infinità numerabile diclassidiequivalenzadi v. topologiche di dimensione due sia aperte sia chiuse; queste ultime sono le sfere con p manici, p essendo un intero arbitrario ≥0 ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] composti" f(a1, ..., an) e f(b1, ..., bn). Pertanto, a una congruenza è associata una partizione in classidiequivalenza, A/C, di A, nella quale ogni operazione f di F definita su A dà luogo a un'operazione dello stesso nome e della stessa arità, in ...
Leggi Tutto
MATRICE (XXII, p. 572)
Guido Zappa
Teoria delle matrici. - I principali elementi della teoria delle m. sono già stati dati. Qui vogliamo, anzitutto, giustificare le regole del calcolo delle m. (alcune [...] utilizzazione che ha suggerito la relazione stessa. Si pone allora il problema d'individuare, entro ciascuna classediequivalenza, una m. di forma particolarmente semplice. Diamo qui gli esempi più comuni e significativi.
Si consideri un sistema ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] varietà Mg è uno spazio dei moduli per tali curve se esiste una corrispondenza biiettiva ‛naturale' ψ tra le classidiequivalenza birazionale di curve di genere g e i punti della varietà Mg. ‛Naturale' significa che se f : X → S è un'applicazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] variabile i che danno lo stesso resto nella divisione per i2+1, e definiva un numero complesso come una classediequivalenzadi polinomi. Nel 1849 Cauchy cambiò idea e ritornò alla teoria geometrica usuale, citando una selezione piuttosto curiosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] anche al problema della riduzione: trovare per ciascuna classediequivalenza una (o a volte più di una) forma particolarmente semplice e definire i cambiamenti di coordinate che consentono di trasformare in tale forma una forma qualunque della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
termodinamica
termodinàmica s. f. [comp. di termo- e dinamica]. – Parte della fisica, inizialmente nata per studiare, in base a esigenze di carattere tecnico legate all’invenzione della macchina motrice a vapore, le modalità con cui si può...