In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] In matematica, si chiama m. un elemento scelto in una classedi enti equivalenti rispetto a una data relazione diequivalenza, come rappresentante dell’intera classe, detta classediequivalenza. Mentre quest’ultima è in sostanza un ente astratto, il ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] la stessa funzione della cuspide piramidale di un'altra classedi monumenti, come supporto di un elemento acroteriale. L'architettura equivalente simbolico dei pali di legno infissi sui tumuli di Lauriya Nandangarh.
Parallelamente allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di Minoici, sarebbe anzi un pratico sistema diequivalenza dal sistema egizio a quello minoico. Il problema di rintracciare le unità didi questa classedi abitazioni: ampi vani centrali, destinati verosimilmente ad ambienti di rappresentanza ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] , con il frequente fenomeno della riduzione di dimensioni e della equivalenza della scena figurata rispetto al ntratto. in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano, III, 1956, p. 365 ss.; G. Chiesa, Una classedi rilievi funerari romani ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] protrassero per otto anni, provocando una crisi di sgomento e di smarrimento della classe dirigente tra le più gravi e le più le varie forme di vita, insisterà sulla loro equivalenza, sulla inesistenza di una condizione di vita privilegiata all' ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] e si veda anche XIV, 18).Più chiara affermazione dell'equivalenza della parola e dell'immagine non vi potrebbe essere. Queste , prepotente nell'ultima civiltà comunale, della nuova classe dirigente di cui nel Decameron egli volle scrivere l'epopea, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] significato romantico e spiritualistico e non coincide affatto con una ‛classe'), l'espressionismo non è un'arte popolare, come non Marc così spiega il significato di ‛selvaggi', desunto dai fauves ed equivalente a espressionisti: ‟Nella nostra epoca ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Carnot mettono a fuoco "l'immagine dell'energia collegata a quella di un organismo che brucia: quantità di lavoro e quantità di calore consumato dal corpo sarebbero equivalenti. Si apre così un nuovo orizzonte per la rappresentazione delle dinamiche ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] a volte si affondano o fuggono, formazioni di un carattere del tutto nuovo, senza alcun equivalente immediato in natura e che bisogna dirlo di fuori' degli schemi sociali, non solo di quelli artificiosamente imposti dalle classi dominanti, ma anche di ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] classe creativa di Richard Florida, il mondo piatto di Thomas Lauren Friedman, la liquidità di Zygmunt Bauman, la moltitudine di , con l’indesiderata e di fatto inevitabile equivalenzadi ogni opinione teorica e di ogni scelta operativa che tale ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...