• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [9]
Letteratura [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Comunicazione [4]
Temi generali [4]
Sociologia [3]
Diritto [3]
Religioni [2]
Filosofia [2]
Scienze politiche [2]

ENNODIO, Magno Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius) Marc Reydellet Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles. La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] di E. dato che l'autore, o l'editore, hanno conservato soltanto quelle più significative dal punto M. Carini, Recenti contributi alla critica ennodiana, in Quaderni catanesi di studi class. e med., IX (1987), pp. 327-342; Ennodio, Vita del beatissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARTE DELLA TARDA ANTICHITÀ – ARCIVESCOVO DI MILANO – IMPERO D'OCCIDENTE – EXCERPTA VALESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENNODIO, Magno Felice (2)
Mostra Tutti

Cittadinanza

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Cittadinanza Pietro Costa di Pietro Costa Cittadinanza sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] al disconoscimento e all'esclusione) dell'una o dell'altra classe di individui. Certo, il riconoscimento e l'inclusione si . Donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena: Protagon Editori Toscani, 1995. Christodoulidis, E. A. (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TEMI GENERALI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cittadinanza (7)
Mostra Tutti

Gli scrittori e l’idea di popolo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] borbottio del vapore. M. Gorkij, La madre, Roma, Editori Riuniti, 1980 Benché il termine “popolo” indichi in generale ’analisi realistica delle condizioni di vita delle lower classes (classi più basse) inglesi, alle prese con ingiustizie e violenza ... Leggi Tutto

CANAL, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Pietro Sebastiano Timpanaro Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] 'insegnamento e poco dopo al lavoro redazionale presso l'editore Antonelli. Nel 1834 vinse il concorso per la cattedra 7 n. 4 (vedi A. Momigliano, Terzo contrib. alla storia degli studi class. e del mondo antico, Roma 1966, II, pp. 782, 828); sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ANGELO DE GUBERNATIS – CASTELFRANCO VENETO – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAL, Pietro (2)
Mostra Tutti

EUGIPPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGIPPIO Rajko Bratoz Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] aveva lasciata ai monaci "moriens quasi testamentario iure". I due editori (pp. XVI s.) la collocano negli anni fra il M. Bildinger, Eugippius, eine Untersuchung, in Sitzungsber. der philhist. Classe d. kaiserl. Akademie d. Wiss. in Wien LXI (1878), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIA DI PESARO E URBINO – QUINTO AURELIO SIMMACO – CORPUS CHRISTIANORUM – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGIPPIO (2)
Mostra Tutti

Moda

Universo del Corpo (2000)

Moda Nicola Squicciarino La parola moda (dal francese mode, derivato del latino modus, "maniera, foggia, misura") designa l'usanza o il gusto del momento che cambia a causa di una continua ricerca del [...] (1895) definisce la moda come un prodotto della divisione in classi e, a conferma della sua tesi, porta l'esempio di der Mode, "Die Zeit", 1895, 5 (trad. it. Roma, Editori Riuniti, 1985). Id., Philosophie des Geldes, Leipzig, Duncker & Humblot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ECONOMIA MONETARIA – ÉDITIONS DU SEUIL – INDIVIDUALISMO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moda (11)
Mostra Tutti

Giovanni del Virgilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni del Virgilio Guido Martellotti Nacque a Bologna prima del 1300 da famiglia probabilmente di origine padovana; il padre si chiamava Antonio; l'appellativo ‛ del Virgilio ' sembra essere un soprannome, [...] modis, ha messo in difficoltà alcuni dei primi editori che, con inconsulte congetture, sono riusciti a obliterare Guido Vacchetta e G. del V. (e D.), in " Rivista di Cult. Class. e Mediev. " VII (1965) 252-265. L'autenticità dell'epitafio è discussa ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI VILLANI – LECTURA DANTIS – LOVATO LOVATI – SABBADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni del Virgilio (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GIORNALE e GIORNALISMO Paolo Murialdi (XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78) La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] quelli sul divismo della finanza (prima Capital e più tardi Class) i più noti riguardano la natura, i viaggi, la copie; settimanali 2.713.960 copie; mensili 1.419.900 copie. RCS Editori: quotidiani 1.213.000 copie (a parte La Stampa e Stampa Sera); ... Leggi Tutto

VELLEIO Patercolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIO Patercolo (Velleius Patercŭlus) Ezio BOLAFFI Storico latino. Di lui non conosciamo con sicurezza il prenome. Visse a un dipresso fra il 19 a. C. e il 31 d. C. Le notizie che possediamo sulla [...] correzione del Laurent, correzione non accolta da autorevoli editori. L'obiettività di V. non si può sempre 1932; C. Stegmann, Lipsia 1933. Cfr. recensione di E. Bolaffi, in Riv. fil. class., n. s., XI, p. 502 segg. Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLEIO Patercolo (2)
Mostra Tutti

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] veneta, pp. 123-124. 151. Cf. Salvatore F. Romano, Le classi sociali in Italia dal Medioevo all'età contemporanea, Torino 19773, p. 71. 216. Cf. Paul F. Grendler, L'inquisizione romana e l'editoria a Venezia 1540-1605, Roma 1983, pp. 235-237; Silvana ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nota
nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno grafico, parola o breve frase che serve...
lezióne
lezione lezióne s. f. [dal lat. lectio -onis «lettura», der. di legĕre «leggere»]. – 1. a. ant. Lettura: se Dio ti lasci, lettor, prender frutto Di tua l. (Dante); la cognizione delle azioni degli uomini grandi, imparata da me con una lunga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali