• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
178 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [178]
Arti visive [119]
Religioni [108]
Architettura e urbanistica [47]
Storia [43]
Archeologia [16]
Geografia [14]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [8]

Agreda, Sor María Jesús de

Enciclopedia on line

Mistica spagnola (Agreda 1602 - ivi 1665). Entrata giovanissima tra le clarisse del convento dell'Immacolata Concezione di Agreda, ne fu ben presto nominata badessa. È nota soprattutto per la sua opera [...] Mística ciudad de Dios (3 voll., post., 1670), che suscitò numerose polemiche e fu anche in un primo tempo condannata con un decreto della S. Congregazione dell'Indice (1681), poi ritirato. Notevole, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – IMMACOLATA CONCEZIONE – BEATIFICAZIONE

Chiara

Enciclopedia on line

Nome di sante e beate. 1. Chiara d'Assisi, santa. - Fondatrice delle Clarisse, o secondo ordine francescano (Assisi 1193 - ivi 1253). Di nobile famiglia, attratta e istruita da s. Francesco, il 28 marzo [...] aperto fin dal 1317 da Giovanni XXII. Beatificata nel 1742, fu canonizzata nel 1881. Festa, 17 agosto. 3. Chiara da Rimini, beata. - Clarissa (n. 1280 - m. 1326). Dopo una giovinezza corrotta, a poco più di 30 anni si diede a vita di preghiera e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CHIARA D'ASSISI – CANONIZZAZIONE – BEATIFICATA – PORZIUNCOLA

Battista da Montefeltro

Enciclopedia on line

Clarissa (m. 1450). Dopo la morte del marito Galeazzo Malatesta (1447), entrò nell'ordine delle clarisse a Foligno. Oltre che per la santità della vita, si distinse per una elevata cultura umanistica. [...] Lasciò un Opusculum de studiis et litteris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLE CLARISSE – GALEAZZO MALATESTA – FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battista da Montefeltro (2)
Mostra Tutti

Gambacórta, Chiara, beata

Enciclopedia on line

Religiosa (n. Pisa 1362 - m. 1419), figlia di Pietro, signore di Pisa. Alla morte del fidanzato si ritirò in un convento di clarisse; rapita dal convento dai familiari, che non la volevano monaca, riuscì [...] poi a superare la loro opposizione ed entrò tra le domenicane di Pisa. Nel 1384 fondò il monastero pisano di S. Domenico, con regola assai austera. Ci restano di lei alcune Lettere, fresca testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARISSE – PISA

Goubeaux, Prosper-Parfait

Enciclopedia on line

Autore drammatico francese (Parigi 1795 - ivi 1859). I suoi lavori più noti (firmati con varî pseudonimi: Dinaux, Pierre Aubry, Haute feuille, ecc.) sono: Clarisse Harlowe (1832), Louise de Lignerolles [...] (1838, con E. Legouvé), L'abbaye de Castro (1840), Trente ans, ou la vie d'un joueur (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Colétta, santa

Enciclopedia on line

Riformatrice (al secolo Nicolette Boilet o Boellet o Boylet; Corbie 1381 - Gand 1447) del secondo ordine francescano (colettine e colettini). Dopo essere stata beghina e reclusa a Corbie, entrò fra le [...] clarisse (1407 circa) e, con l'appoggio del beato Enrico di Baume e di Bianca di Ginevra, le riportò all'osservanza stretta della regola. Beatificata nel 1604, canonizzata nel 1807; festa, 6 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICATA – CANONIZZATA – CLARISSE – BEGHINA

Savòia, Luisa, beata

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1462 - m. 1503) del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sposa di Ugo di Chalon-Arlay signore di Chatelguyon (1479); rimasta vedova si ritirò nel convento di clarisse di Orbe (nel Vaud), [...] dotando riccamente la chiesa, dove fu sepolta. La salma fu poi traslata a Nozeroy nella tomba del marito, quindi, nel 1842, nella cappella del Palazzo reale di Torino. Festa, l'11 ag. nelle diocesi dell'ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IOLANDA DI FRANCIA – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCANI – LOSANNA

Francésco d'Assisi, santo

Enciclopedia on line

Francésco d'Assisi, santo Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] III; una lettera del 1223 a un ministro dell'ordine; una breve promessa di assistenza alle clarisse; l'ultima voluntas del santo alle clarisse; il testamento; 28 admonitiones ai fratelli; una lettera a tutti i fedeli per raccomandare e illustrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DELLE CREATURE – GUALTIERI DI BRIENNE – PIETRO DI BERNARDONE – CIASCUNO A SUO MODO – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francésco d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti

GABRIELE da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELE da Perugia Dario Busolini Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante. Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] scritti. Il 10 maggio 1511 il capitolo provinciale degli osservanti, riunito a S. Maria degli Angeli in Assisi, nominò G. confessore delle clarisse di Monteluce. Lì, il 16 genn. 1512, è attestata la presenza di G. che, un anno dopo, il 15 apr. 1513 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costanza regina d'Aragona

Enciclopedia on line

Costanza regina d'Aragona Figlia (1247-1302) di Manfredi poi re di Sicilia, sposò (1262) Pietro III d'Aragona. Fu reggente, nell'assenza del marito per la guerra del Vespro; rimasta vedova (1285), dopo la morte del figlio Alfonso [...] III (1291), vestì l'abito delle clarisse. Invano s'adoperò poi affinché gli altri due figli, Giacomo e Federico, sovrani rispettivamente d'Aragona e di Sicilia, cessassero di combattersi. Dante la ricorda come la "buona Costanza" (Purg. III, 143). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – GUERRA DEL VESPRO – RE DI SICILIA – ALFONSO III – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza regina d'Aragona (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
clarissa
clarissa s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta...
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali