• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
406 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [178]
Arti visive [119]
Religioni [108]
Architettura e urbanistica [47]
Storia [43]
Archeologia [16]
Geografia [14]
Diritto [14]
Storia delle religioni [11]
Diritto civile [8]

SCHIAFFINO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAFFINO, Bernardo Daniele Sanguineti – Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] lo scultore mise in opera l’altare maggiore, ora rimaneggiato, per la chiesa di S. Bernardo a Chiavari, tenuta dalle clarisse (Santamaria, 2005). L’apertura della bottega in strada Giulia accanto alla chiesa di Nostra Signora del Rimedio, visibile in ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GREGORIO DE FERRARI – GIOVANNI BARATTA – CAMILLO RUSCONI – ALTAR MAGGIORE

ROSSI, Leonardo da Giffoni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni Maurizio Ulturale ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] franciscanum, cit., VI, nn. 1276, 1482, 1369 e p. 588 nota 1). Nel 1378, per ordine papale, visitò e corresse le clarisse di S. Croce a Napoli (C. Cenci, Supplementum ad Bullarium..., cit., p. 75 nota 12). Il 18 settembre 1378 Rossi rifiutò il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – ORDINE DEI MINORI – LUIGI I D’ANGIÒ – TERRA DI LAVORO

BENZONI, Rutilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Rutilio Silvana Menchi Figlio di Paolo Crema, dei conti Benzoni, e di Erminia degli Astaldi, di nobile famiglia romana, nacque in data ignota. Dalla sua deposizione durante il processo romano [...] Casa", come promotore di ricostruzioni e restauri (palazzo vescovile, cattedrale di Loreto) e come fondatore di un monastero di clarisse. Avendo la Curia, il 18 gennaio del 1591, restituito a Recanati il vescovato che le era stato tolto da Sisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCI, Antonio Maria Carlo Fantappiè Nacque a Batignano, nella diocesi di Grosseto, il 12 luglio 1705 da Francesco e Petra Mucciarelli, in una famiglia di origine corsa. Fu educato a Siena, dove il [...] femminili erano, invece, angustiati da difficoltà economiche e dovevano ricorrere alla questua per il proprio sostentamento, come avvenne per le clarisse di S. Chiara. A queste monache il F. permise l'apertura di una scuola femminile e ne fissò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINO di Rosato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO di Rosato (Costantinus Rosati Spallette) Silvestro Nessi Nato a Migiana di Monte Malbe nel contado di Perugia verso il 1532, si trasferì giovanissimo in città, dove all'età di ventisei anni [...] e 1576. Nel 1578, il 22 novembre, venne pagato per una finestra ad "occhi" eseguita per il coro delle monache clarisse di S. Leonardo di Montefalco, e nell'annotazione venne ricordato: "Detto maestro alcuni anni sono fece le vitriate nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Costanza d'Aragona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Costanza d'Aragona Raoul Manselli Figlia di Manfredi, re di Sicilia, e della sua prima moglie Beatrice di Savoia (figlia del conte Amedeo IV), nata dopo l'inizio del 1249, si trovò, appena poco più [...] del marito la reggenza dell'isola. Alla morte del marito si diede a vita religiosa, prendendo l'abito delle Clarisse e affermando, nella corte aragonese, quella devozione francescana, che ebbe notevole influenza sui suoi figli per tutti gli anni ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I D'INGHILTERRA – PIETRO III D'ARAGONA – GIACOMO I D'ARAGONA – BEATRICE DI SAVOIA – VESPRO SICILIANO

Piano, Renzo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Piano, Renzo Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico [...] Angeles county museum of art; la Modern wing del Chicago art institute (1999-2009); il sobrio e misurato convento delle clarisse e il nuovo centro visitatori per la cappella di Le Corbusier a Ronchamp (2006-11), vera e propria icona della modernità ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI ROTONDO – JOHN PIERPONT MORGAN – BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK TIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piano, Renzo (3)
Mostra Tutti

FISSIRAGA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISSIRAGA, Antonio François Menant Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII. I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] Tresseni, con la quale aveva stretto legami di parentela. Nel suo testamento ella auspicava la fondazione di un monastero di clarisse, voto che venne realizzato dalla figlia e dal genero. Nel febbraio del 1309 una permuta di beni con la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI SAVOIA ACAIA – RAIMONDO DELLA TORRE – ROMANO DI LOMBARDIA – REGGIO NELL'EMILIA – AMEDEO V DI SAVOIA

SAN GIMINIANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAN GIMINIANO E. Guidoni S. Manacorda SAN GIMIGNANO Cittadina della Toscana in prov. di Siena. La prima formazione e i successivi sviluppi di S. furono legati alla presenza di una via di grande comunicazione [...] bagno e della camera da letto (Campbell, 1997). Nel Mus. Civ. di S. sono conservati, tra gli altri: il dossale delle Clarisse (1310 ca.) di Memmo di Filippuccio, proveniente dalla chiesa di S. Chiara; il polittico con la Madonna Assunta e santi (1340 ... Leggi Tutto

GUIDO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Siena Walter Angelelli Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] , che deriva il suo nome dalla tavola con Cristo e la Vergine in trono nel convento delle clarisse a Siena, sarebbe autore anche del polittico con la Madonna col Bambino e santi della collezione Kress, oggi a Memphis (Brooks Memorial Art Gallery ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONAVENTURA BERLINGHIERI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – COPPO DI MARCOVALDO – DIETISALVI DI SPEME – UBERTO BENVOGLIENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Siena (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 41
Vocabolario
clarissa
clarissa s. f. [dalla forma lat., Clara, del nome Chiara]. – Suora appartenente all’ordine religioso femminile (noto come «secondo ordine» francescano) fondato da s. Chiara e da s. Francesco nel 1212 ad Assisi, e che si è poi diffuso in tutta...
badéssa
badessa badéssa (ant. abbadéssa o abadéssa) s. f. [lat. tardo abbatĭssa, femm. di abbas -atis «abate»]. – Superiora di un monastero autonomo di monache (canonichesse con e senza voti, clarisse, concezioniste). Fig.: fare la b., di donna o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali