RIETI, Vittorio
Musicista, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori italiani, il 28 gennaio 1898. Virtualmente autodidatta in fatto di composizione, fu per il pianoforte alla scuola di G. Frugatta. [...] 1920); Concerto per fiati e orchestra (1923); balletto L'Arca di Noè (1923); Sonata a quattro per pianoforte, oboe, clarinetto e fagotto (1924); balletto Robinson e Venerdì (1924); Sonatina per pianoforte (1925), Due Pastorali per orchestra da camera ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] e con altri celebri compositori che gli dedicarono varie composizioni per clarino. Il suo nome è legato anche ad un Metodo per clarinetto e a numerosi studi. Morì a Firenze il 29 marzo 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie in Gazz. mus. di Milano, XXXI (1876 ...
Leggi Tutto
KELEMEN, Milko
Leonardo Pinzauti
Compositore iugoslavo, nato a Podravska Slatina (Croazia) il 30 marzo 1924. Dopo aver studiato all'Accademia musicale di Zagabria, ha seguito a Parigi i corsi di O. [...] Amburgo 1965); i balletti Die Verlassenen (Lubecca 1964) e Las Apasionadas (da G. Lorca, ivi 1964); Musik für Heissenbüttel, per mezzosoprano, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (1968), e molta altra musica vocale, strumentale e da camera. ...
Leggi Tutto
STAMITZ (Steinmetz), Karl
Karl August Rosenthal
Violinista e compositore, primogenito di Johann Wenzel Anton (v.), nato a Mannheim, il 7 maggio, morto a Jena nella prima decade di novembre 1801. Fu [...] violino, violino e violoncello, violino e viola; concerti per violino, viola, clavicembalo, flauto; quartetti per flauto, clarinetto, oboi, corni, compose, inoltre, due opere. Sono state ripubblicate due sinfonie in Denkmäler deutscher Tonkunst, 2 ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] che suonasse meglio.
Ruffo Cafiero era il secondo di sei tra fratelli e sorelle: Ettore (1875-1957), diplomatosi in clarinetto, composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Santa Cecilia, autore di un’opera, Malena (composta nel 1905, mai ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] sull'opera Ernani di Verdi, violino e pianoforte, op. 67 (1863); Divertimento sulla Cavatina d'Elvira nell'Ernani di Verdi, clarinetto e pianoforte, op. 78 (1865); Ouverture per orchestra in Fa minore, op. 80 (ms. Bibl. del conservatorio di Genova ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] alla Scala, 16 ag. 1809); Gli amanti filarmonici (libretto proprio, Milano 1810).
Altre composizioni: tre trii concertanti per clarinetto, violino e violoncello (Vienna s.d.) op. 2; Trois quatuors concertans pour deux violons alto basse (Parigi s.d ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Leonardo Pinzauti
(App. III, II, p. 271)
Compositore italiano, morto a Venezia l'8 maggio 1990. È soprattutto a partire dall'opera Intolleranza (Venezia 1961) che il nome di N. assume una [...] Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), A floresta è jovem e cheja de vida (per soprano, 3 voci recitanti, clarinetto, lamiere di bronzo e nastro magnetico, 1966), Per Bastiana Tai-Yang Cheng (1967) e Non consumiamo Marx (testi da C. Pavese ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] , con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni compaiono anche tre duetti per clarinetto e chitarra e tre duetti (o sonate) per violino e chitarra (senza numero d'opera e senza luogo né data ...
Leggi Tutto
Genere musicale sorto negli USA intorno all’inizio del 20° sec., frutto di un lungo processo di sincretismo tra forme musicali occidentali e poetiche africane, che risalivano alla memoria culturale degli [...] la tradizione bandistica trovò sviluppi anche in piccoli complessi formati da tre strumenti solistici (tromba o cornetta, trombone, clarinetto) e da una sezione ritmica composta da batteria (o meglio da un insieme di strumenti a percussione, suonati ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...