OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] lato della concavità): frattura per torsione o a spirale (aspetto caratteristico della frattura a becco di clarinetto con componente di frattura verticale); frattura per strappamento, frattura per pressione (assiale, longitudinale, trasversale), ecc ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] così diversi fra loro, come I. Xenakis e L. Berio, in particolare con un'opera del 1965, Plan, per zarb, clarinetto, sassofono, cornetta e trombone. Agli anni Settanta appartengono fra l'altro il lavoro strumentale La Ronde (1970) e Laboratorium per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] piacere e conoscenza, grazie a un "cantare disincantato" diversamente modulato che egli afferma di prendere a modello dal clarinetto di Mozart.
G. Perec (1936-1982) prosegue la sua esplorazione delle risorse del linguaggio nel quadro delle ricerche ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] in Emilia sono scomparsi quasi completamente e hanno ceduto il campo all'organino a mantice e al violino o al clarinetto accompagnati dal violoncello (lirone).
iii periodo. - Dalla seconda metà del 1800 a oggi. Lingua: un italiano più o meno ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] di M. Beretti. Di Irman si ricordano Huegel bei Céret II per due viole e contrabasso, Speculum per quattro clarinetti, batteria, fonte luminosa e specchi di scena (1984). Di Jordi, allievo di Huber, si ricordano le composizioni Tonkeime (1984 ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] accordati mediante un piuolo, e generalmente dànno la tonica con la quinta o l'ottava superiore; hanno linguette uniche, come il clarinetto, mentre il "canto" le ha doppie, come l'oboe.
L'estensione del "canto" va dal sol sulla seconda linea, al la ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] Psacaropulo della critica musicale torinese (1987). Inoltre si ricordano, assieme a The blending season per flauto, viola, clarinetto, organo elettrico e modulatori d'ampiezza (1973), Fermata per orchestra e nastro magnetico (1973), Voyage du corps ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] , i violoncellisti Guaita, Corradini e Antonio Guarnieri (futuro celebre direttore d'orchestra) si fanno onore ovunque, il clarinettista Gallina è stato applaudito a Padova […]; i migliori allievi sono tutti troppo poco abbienti, senza aiuto di ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ) 1955 La malora: “– Voi non mi crederete, ma sono a una mira che sto pensando d’imparare a suonare il clarinetto per guadagnarmi qualcosa nelle feste. Stemmo a vederlo andarsene col cadreghino sulla spalla, e quel giorno capii che i preti giovani ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] , Parigi 1876); sinfonia per la cantata In morte di Maria F. Malibran (1837); Concerto con tema variato in mi bem. maggiore per clarinetto (ediz. moderna a cura di B. Päuler, Zurigo 1972); Concerto per violino e violoncello (ediz. moderna a cura di A ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito da un tubo di legno o ebanite o metallo...